Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 30, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale è fattore di rischio per demenza
La presenza di fibrillazione atriale (FA) incrementa il rischio di sviluppare demenza. A questa conclusione sono giunti gli autori di uno studio prospettico che ha analizzato una popolazione di 6.514 soggetti per un periodo di 20 anni (1989-2010). L’outcome principale era rappresentato dai nuovi casi di demenza.
All’inizio dello studio nella popolazione erano presenti 318 (4,9%) pazienti con fibrillazione e nel periodo di follow-up (81.483 anni-persona) sono stati registrati 994 (15,3%) casi di demenza. La presenza di FA ha comportato un Hazard Ratio per demenza di 1,33 (IC95% 1,02-1,73).
Tra i 6.196 soggetti che non presentavano fibrillazione al baseline, durante il follow-up di 79.003 anni-persona sono stati registrati 723 (11,7%) nuovi casi di FA e 932 (15,0%) nuovi casi di demenza. Lo sviluppo di fibrillazione é risultato associato a un aumentato rischio di sviluppare demenza in misura maggiore nei soggetti di età inferiore a 67 anni (HR 1,81 IC95% 1,11-2,94) e meno nei soggetti di età superiore o uguale a 67 anni (HR 1,12 IC95% 0,85-1,46). Sempre nei soggetti più giovani il rischio di sviluppare demenza è risultato associato alla durata della FA, dato non confermato nei soggetti più anziani.
L’ipoperfusione cerebrale cronica sembra essere alla base della relazione tra fibrillazione e sviluppo di demenza. Sarà interessante vedere con ulteriori studi se la correzione dell’aritmia possa ridurre l’incidenza della demenza stessa.
Fonte
Association Between Atrial Fibrillation and Dementia in the General Population. de Bruijn RF, Heeringa J, Wolters FJ, Franco OH, Stricker BH, Hofman A, Koudstaal PJ, Ikram MA JAMA Neurol. 2015 Sep 21:1-7
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 0
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
Gen 27, 2019 Commenti disabilitati su Impatto dell’ablazione transcatetere nella fibrillazione atriale
Nov 17, 2018 Commenti disabilitati su Aggiornamento 2018 linee guida canadesi per la prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari nelle cure primarie
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19