Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 03, 2015 Alice Monti News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
L’intervento sui fattori di rischio cardiovascolare ha consentito una significativa riduzione della mortalità cardiaca. Ciò nonostante le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la principale causa di morte nei paesi industrializzati.
Un recente studio ha stimato di quanto sarebbe possibile ridurre ulteriormente la mortalità cardiovascolare in America (USA) se si riuscisse ad intervenire in modo sistematico su cinque fattori: percolesterolemia, diabete mellito, ipertensione, obesità e fumo.
A tale scopo gli autori hanno utilizzato i dati relativi alla distribuzione dei fattori di rischio modificabili riportati nella survey BRFSS (Behavioral Risk Factor Surveillance System), effettuata negli anni 2009-2010 intervistando soggetti di età compresa tra 45 e 79 anni, e i rischi relativi a essi associati, stimati mediante i dati dello studio NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey).
La frazione di mortalità cardiovascolare che avrebbe potuto essere prevenuta nel biennio 2009-2010 é stata stimata considerando due scenari: la completa eliminazione dei fattori di rischio e la più realistica condizione in cui si raggiungesse un certo controllo dei fattori di rischio osservati negli Stati che raggiungono i migliori risultati.
Si é potuto così dimostrare che nel biennio 2009-2010 si sarebbe potuto prevenire la metà delle morti cardiovascolari (54% negli uomini e 49.6% nelle donne) se ci fosse stata la completa eliminazione dei 5 fattori di rischio modificabili (ipercolesterolemia, diabete, ipertensione, obesità e fumo). Nel caso del secondo scenario, con solo una riduzione dei 5 fattori, la percentuale si riduce a meno del 10%.
Esiste, quindi, la possibilità di ridurre ancora la mortalità cardiovascolare mediante programmi di prevenzione maggiormente incisivi anche se una quota rilevante di mortalità resta legata a fattori non modificabili.
Fonte
Cardiovascular Mortality Associated With 5 Leading Risk Factors: National and State Preventable Fractions Estimated From Survey Data.Patel SA, Winkel M, Ali MK, Narayan KM, Mehta NK.Ann Intern Med. 2015 Jun 30. doi: 10.7326/M14-1753. [Epub ahead of print]
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan