Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 04, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Il diabete aumenta il rischio di fibrillazione atriale
L’associazione tra diabete mellito(DM) e fibrillazione atriale (FA) necessita ancora di conferme da parte di studi scientifici; l’obiettivo di questo studio di coorte danese è stato di valutare il rischio di sviluppare FA nei soggetti diabetici rispetto alla popolazione non diabetica.
Tramite l’utilizzo di un registro nazionale sono stati analizzati 5 milioni di persone di età maggiore di 18 anni, di cui 253.374 (5%) affetti da diabete (DM).
Il tasso d’incidenza di fibrillazione (espresso per 1.000 anni persona) nella popolazione non diabetica vs. soggetti diabetici nella fascia di età 18-39 anni è risultato 0,02 vs. 0,13; nella fascia 40-64 anni è risultato di 0,99 vs. 2,10; tra i 65-74 anni 8,89 vs. 8,41 e oltre i 75 anni è risultato 20,0 vs, 20,1.
Il rapporto aggiustato tra i tassi d’incidenza dei diabetici rispetto ai non diabetici nelle 4 fasce di età è risultato essere rispettivamente di 2,34 (1,52-3,60), 1,52 (1,47-1,56), 1,20 (1,18-1,23) e 0,99 (0,97-1,01).
Il diabete rappresenta quindi un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di fibrillazione (FA), soprattutto nel paziente diabetico giovane (<65 anni). Nel trattare il paziente diabetico, il MMG dovrà tenere in considerazione anche questo dato, per monitorare e intercettare tempestivamente lo sviluppo di un eventuale fibrillazione atriale.
Fonte
Risk of atrial fibrillation in diabetes mellitus: A nationwide cohort study. Pallisgaard JL, Schjerning AM, Lindhardt TB, Procida K, Hansen ML, Torp-Pedersen C, Gislason GH.Eur J Prev Cardiol. 2015 Aug 7
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19