Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Il peperoncino allunga la vita

Set 11, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0


peperoncino piccante salute cuore cardiotoolI cibi piccanti come il peperoncino hanno effetto vasoattivo, ma anche antinfiammatorie. Per esaminare le associazioni tra il consumo regolare di cibi piccanti e mortalità per malattie specifiche e per tutte le cause i ricercatori della Chinese Academy of Medical Sciences hanno effettuato uno studio di coorte prospettico durato circa 5 anni su oltre mezzo milione di soggetti adulti di 10 diverse aree geografiche della Cina.

I soggetti arruolati tra il 2004 e il 2008 includevano 199.293 uomini e 288.082 donne di età compresa dai 30 ai 79 anni al basale. Sono stati esclusi i soggetti con diagnosi di cancro, malattie cardiache e ictus al basale.

Durante il follow-up medio di 7,2 anni, sono deceduti un totale di 11.820 uomini e 8.404 donne.
Il consumo regolare di cibo piccante era inversamente correlato alla mortalità totale tra gli uomini e le donne dopo aggiustamento per altri fattori di rischio noti o potenziali.

Il tasso di mortalità assoluta in base al consumo di cibi piccanti era infatti di 6.1, 4.4, 4.3, e 5,8 decessi per 1000 anni-persona per i soggetti che hanno mangiato cibi piccanti rispettivamente: meno di una volta alla settimana, 1 o 2, da 3 a 5, e 6 o 7 giorni a settimana.

Gli Hazard Ratio per morte erano 0,90 (IC 95% 0,84-0,96), 0,86 (0,80-0,92) e 0,86 (0,82-0,90) per coloro che assumevano cibo piccante rispettivamente 1 o 2, 3-5, e 6 o 7 giorni a settimana.

Rispetto a coloro che mangiavano cibi piccanti meno di una volta alla settimana, coloro che consumano cibi piccanti 6 o 7 giorni a settimana hanno mostrato una riduzione del rischio relativo del 14% della mortalità totale. L’associazione inversa tra il consumo di cibi piccanti e mortalità totale era più forte in coloro che non consumano alcolici. Associazioni inverse sono state osservate anche per i decessi secondari a cancro, cardiopatia ischemica e malattia respiratoria.

Il peperoncino appartiene alla grande famiglia delle Solanaceae (di cui fanno parte anche le melanzane, le patate ecc.) e al genere Capsicum. I peperoncini contengono diverse sostanze tra cui varie vitamine (Vitamina A, C, E, K, P e PP), flavonoidi e tocoferoli con proprietà antiossidanti; la capsicina, la capsantina, sali minerali, lecitina (nei semi), ma è la capsaicina la principale responsabile della “piccantezza” di questi frutti e principio attivo dal quale dipendono le sue proprietà antitumorali, vasoattive e antinfiammatorie.

Secondo questo studio quindi mangiare regolarmente cibi piccanti allungherebbe la vita, ma sono necessari ulteriori studi per confermare questi dati.

Fonte
Consumption of spicy foods and total and cause specific mortality: population based cohort study. BMJ 2015;351:h3942
full text


  • alcolici, cancro, capsaicina, infarto, malattia respiratoria, mortalità, peperoncino, pepper, piccante, spicy
  • tweet
2015 ESC Guidelines for the diagnosis and management of pericardial diseases Dati real life migliori del trial clinico per rivaroxaban. Studio Xantus

Giuliana Maria Giambuzzi

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare
    Uso prolungato con inibitori della...

    Giu 18, 2019 Commenti disabilitati su Uso prolungato con inibitori della pompa protonica (PPI) associato ad una aumentata mortalità globale e cardiovascolare

  • Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità
    Associazione tra cibi ultra-elaborati e...

    Giu 17, 2019 Commenti disabilitati su Associazione tra cibi ultra-elaborati e mortalità

  • Saltare la colazione e mortalità cardiovascolare, possibile relazione?
    Saltare la colazione e mortalità...

    Mag 21, 2019 1

  • Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità
    Nuova meta-analisi sull’utilizzo...

    Gen 05, 2019 Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies