Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio di infarto

Set 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio News, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0


influenza vaccinazione infarto cardiotoolEsiste un’associazione tra influenza e sindromi coronariche acute (SCA). La vaccinazione antinfluenzale riduce l’incidenza dell’infarto miocardico.
Sono le conclusioni di una recente meta-analisi che ha valutato 16 studi caso-controllo, 8 sulla vaccinazione antinfluenzale e 10 sul rapporto tra influenza e infarto.

L’influenza, in particolare, insieme ad altre malattie respiratorie acute, raddoppia il rischio di subire un infarto miocardico (OR 2.01, IC 95% 1.47 – 2.76).

La vaccinazione antinfluenzale ne riduce l’incidenza (OR 0.71, IC 95% 0,56 – 0,91). L’effetto protettivo é stimabile in una riduzione relativa del rischio pari al 29%, paragonabile o superiore a quello correlato a ben note misure preventive quali le statine (36%), i farmaci antiipertensivi (15-18%) e la cessazione dal fumo di tabacco (26%).

Gli autori ritengono, pertanto, che la vaccinazione antinfluenzale possa essere considerata come una vera e propria misura di prevenzione cardiovascolare per quanto sotto-utilizzata, soprattutto nei soggetti di età inferiore a 65 anni. Considerando la crescente incidenza dell’infarto miocardico dopo i 50 anni, appare strategico incrementare la profilassi antinfluenzale particolarmente nei soggetti adulti di età intermedia.

I meccanismi che giustificano l’associazione tra influenza ed infarto non sono esattamente conosciuti. Si ipotizza, tra l’altro, che l’influenza faciliti il processo trombotico acuto nelle arterie coronarie già sede di un processo arteriosclerotico.
Il richiamo alla vaccinazione antinfluenzale nei pazienti cardiopatici ci giunge anche dalle autorità sanitarie italiane che hanno recentemente pubblicato le raccomandazioni per la stagione 2015 – 2016 sulla prevenzione e controllo dell’influenza nelle quali si ribadisce l’opportunità di sottoporre a vaccinazione antinfluenzale tutti i pazienti affetti da “malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite”.
Il piano nazionale per la prevenzione vaccinale suggerisce anche la somministrazione del vaccino antipneumococcico anche se le evidenze relative al ruolo preventivo di questo vaccino sono meno forti. Posizioni analoghe sono espresse dalle autorità sanitarie americane riguardo la vaccinazione antinfluenzale e alle vaccinazioni in generale nel paziente cardiopatico.

Fonte
Acute myocardial infarction and influenza: a meta-analysis of case–control studies.Heart. 2015 Aug 26. pii: heartjnl-2015-307691. doi: 10.1136/heartjnl-2015-307691. [Epub ahead of print]


  • infarto, influenza, vacccini, vaccinazione, vaccino
  • tweet
Dati real life migliori del trial clinico per rivaroxaban. Studio Xantus Antipertensivi: i calcio-antagonisti riducono l’incidenza di ictus

Gaetano D'Ambrosio

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco
    L’intensità dell’epidemia...

    Apr 15, 2019 Commenti disabilitati su L’intensità dell’epidemia influenzale è associata ad un significativo incremento dei ricoveri per scompenso cardiaco

  • Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.
    Il decorso ospedaliero dei pazienti con...

    Gen 23, 2019 Commenti disabilitati su Il decorso ospedaliero dei pazienti con scompenso cardiaco è significativamente peggiore quando è presente anche l’infezione influenzale.

  • Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
    Infarto. Risultati clinici migliori se...

    Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere

  • Il cuore artificiale miniaturizzato debutta al Niguarda di Milano
    Il cuore artificiale miniaturizzato...

    Feb 28, 2018 0

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies