Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 14, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Cardiopatia ischemica, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Infarto. FDA approva ticagrelor (Brilinta) oltre l’anno
In America ticagrelor (noto come Brilique) potrà essere impiegato anche dopo l’anno di terapia post infarto alla dose id 60 mg due volte al giorno. L’Agenzia Food and drug adminitration (FDA) ha quindi dato il via libera, il 3 settembre di quest’anno, per la terapia di mantenimento per ticagrelor che, in associazione ad aspirina (ASA a basse dosi è ora approvato per ridurre la morte cardiovascolare, infarto e ictus nei pazienti con precedente sindrome coronarica acuta (Sca) o infarto.
L’approvazione si basa sui risultati dello studio Pegasus Timi-54 che ha valutato l’impiego di ticagrelor in associazione a basse dosi di ASA rispetto a placebo nella prevenzione a lungo termine di morte cardiovascolare, infarto e ictus in pazienti che hanno subito un infarto da uno a tre anni prima dell’arruolamento nello studio.
L’antiaggregante di AstraZeneca, che inibisce l’attivazione piastrinica, è stato approvato nel 2011 in base ai risultati dello studio PLATO. Nei primi 12 mesi successivi alla sindrome coronarica acuta (SCA), ticagrelor, al dosaggio di 90 mg due volte al giorno, ha dimostrato di essere superiore a clopidogrel nel ridurre il rischio di morte cardiovascolare.
Ticagrelor riduce, inoltre, il tasso di trombosi dello stent nei pazienti in cui è stato applicato uno stent per il trattamento della SCA. Da fine settembre in America, dopo un anno di trattamento con 90 mg, i pazienti precedentemente colpiti da un infarto potranno continuare la terapia alla dose da 60 mg due volte al giorno. Il farmaco è noto come Brilique in Europa e Brilinta negli Stati Uniti.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 28, 2020 1
Mar 30, 2020 Commenti disabilitati su Aspirina: vecchie e nuove applicazioni
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su Ticagrelor in combinazione con aspirina dimostra una significativa riduzione del tasso di ictus
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19