Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 24, 2015 Redazione Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Ipertensione: online il nuovo algoritmo Aifa
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha presentato il 23 settembre a Roma il nuovo algoritmo sulla terapia delle persone con ipertensione. Realizzato in collaborazione con la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA) il nuovo strumento è un innovativo sistema on line in grado di orientare il medico nella definizione della terapia personalizzata per il trattamento del paziente con pressione alta, problema clinico e terapeutico di grande rilevanza, la cui incidenza aumenta con l’età raggiungendo i livelli più elevati nella popolazione anziana.
La definizione di una base comune di lavoro per l’adozione di soluzioni terapeutiche appropriate, ottimali e sostenibili sulla base di evidenze scientifiche si è resa necessaria, secondo l’Agenzia, per l’elevata prevalenza dell’ipertensione nella popolazione generale, l’eterogeneità dei pazienti ipertesi a parità di valori pressori e la disponibilità di molteplici strategie antiipertensive hanno reso necessaria .
L’applicazione dell’algoritmo mira quindi a identificare le strategie corrette e appropriate lasciando comunque le singole scelte al giudizio finale del medico.
Il nuovo strumento online non affronta l’impostazione strategica della terapia antiipertensiva sulla base del profilo di rischio cardiovascolare globale (impostazione delle linee guida) a favore di una scelta basata su discriminanti pragmatiche come valori di pressione, caratteristiche demografiche e cliniche, risposta iniziale alla terapia e controindicazioni assolute
L’appropriatezza prescrittiva, così come l’aderenza del paziente alle prescrizioni del medico, sono requisiti fondamentali per l’efficacia dei trattamenti e il contenimento della spesa sanitaria, osserva in una nota l’AIFA. L’Agenzia ricorda l’importanza di un intervento precoce basato sulla modifica degli stili di vita e l’utilizzo appropriato di farmaci antiipertensivi, in modo da prevenire possibili eventi cardiovascolari e ridurre la spesa sanitaria ad essi correlata
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ipertensione arteriosa coinvolge ormai 16 milioni di cittadini italiani di entrambi i sessi ed è responsabile di moltissime di complicanze cardiovascolari, soprattutto infarto e ictus.
Proprio nell’ottica della prevenzione e del controllo delle malattie cardiovascolari, l’OMS ha inserito la riduzione del 25% della prevalenza globale dell’ipertensione tra gli obiettivi globali del “Piano globale d’azione per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili 2013-2020”, che mira a ridurre del 25% entro il 2025 il numero di morti premature da malattie non trasmissibili.
La definizione di un algoritmo terapeutico punta ad essere lo strumento potenzialmente efficace per raggiungere, in maniera uniforme, elevati livelli di successo terapeutico nel trattamento del paziente iperteso.
Fonte
AIFA presenta Algoritmo terapeutico per l’ipertensione arteriosa
Nuovo algoritmo terapeutico per l’ipertensione
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 04, 2019 Commenti disabilitati su Omega 3 e Febuxostat nel mirino dell’AIFA
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19