Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Anche la pressione arteriosa cambia con il tempo. Essere metereopatici, cambiare il proprio stato di salute in base alle condizioni metereologiche, non è una sensazione priva di fondamento. Uno studio rivela che ci sono dei fattori che fanno cambiare i valori della pressione che tende ad essere più bassa d’estate rispetto all’inverno. La terapia antipertensiva attualmente viene gestita dal Medico di medicina generale che empiricamente modula il dosaggio dei farmaci sulla base dei valori di pressione arteriosa (PA) registrati a domicilio e in ambulatorio in relazione alla clinica e alla sintomatologia riportata dal paziente.
Lo studio Seasonal variation in meteorological parameters and office, ambulatory and home blood pressure: predicting factors and clinical implications ha voluto indagare meglio la relazione tra le variazioni stagionali della pressione e le corrispettive variazioni dei parametri meteorologici e il disagio meteo-indotto ai pazienti.
Sono stati analizzati 60 soggetti di età media tra i 65 e i 74 anni. Più della metà erano uomini (39 soggetti). I valori di pressione clinica, domiciliare e di quelli misurati attraverso il monitoraggio pressorio delle 24 ore si sono rivelati più bassi in estate che in inverno. La pressione notturna non ha mostrato variazioni in estate.
Tutti gli indici di disagio climatico (derivanti da temperatura, umidità e pressione atmosferica) erano più rilevanti in estate e in 15 soggetti (15% del campione osservato) sono stati rilevati valori di pressione sistolica <110 mm Hg.
Attraverso un’analisi multivariata è stato dimostrato che i valori di pressione invernali, le differenze stagionali di temperatura, il genere femminile e l’uso di diuretici sono correlati a una riduzione dei valori di pressione in estate.
Le variazioni stagionali della PA sono influenzate dai cambiamenti dei parametri meteorologici, dalle caratteristiche del soggetto e dalla terapia in atto. Ulteriori dati sono necessari per valutare la rilevanza clinica di un eccessivo calo della pressione nella stagione estiva e protocolli validati di gestione delle variazioni stagionali della pressione devono essere sviluppati. In ogni caso, vale la pena di parlarne con il medico.
Fonte
Seasonal variation in meteorological parameters and office, ambulatory and home blood pressure: predicting factors and clinical implications.Hypertens Res. 2015 Sep 3. doi: 10.1038/hr.2015.96. [Epub ahead of print]
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Ott 05, 2018 Commenti disabilitati su Valori prognostici e monitoraggio dell’ipertensione mascherata non controllata
Set 03, 2018 0
Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)