Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

La pressione cambia con la stagione

Set 29, 2015 Redazione News 0


metereopatico pressione estate inverno cardiotoolAnche la pressione arteriosa cambia con il tempo. Essere metereopatici, cambiare il proprio stato di salute in base alle condizioni metereologiche,  non è una sensazione priva di fondamento. Uno studio rivela che ci sono dei fattori che fanno cambiare i valori della pressione  che tende ad essere più bassa d’estate rispetto all’inverno. La terapia antipertensiva attualmente viene gestita dal Medico di medicina generale che empiricamente modula il dosaggio dei farmaci sulla base dei valori di pressione arteriosa (PA) registrati a domicilio e in ambulatorio in relazione alla clinica e alla sintomatologia riportata dal paziente.

Lo studio Seasonal variation in meteorological parameters and office, ambulatory and home blood pressure: predicting factors and clinical implications ha voluto indagare meglio la relazione tra le variazioni stagionali della pressione e le corrispettive variazioni dei parametri meteorologici e il disagio meteo-indotto ai pazienti.

Sono stati analizzati 60 soggetti di età media tra i 65 e i 74 anni. Più della metà erano uomini (39 soggetti). I valori di pressione clinica, domiciliare e di quelli misurati attraverso il monitoraggio pressorio delle 24 ore  si sono rivelati più bassi in estate che in inverno. La pressione notturna non ha mostrato variazioni in estate.

Tutti gli indici di disagio climatico (derivanti da temperatura, umidità e pressione atmosferica) erano più rilevanti in estate  e in 15 soggetti (15% del campione osservato) sono stati rilevati valori di pressione sistolica <110 mm Hg.

Attraverso un’analisi multivariata è stato dimostrato che i valori di pressione invernali, le differenze stagionali di temperatura, il genere femminile e l’uso di diuretici sono correlati a una riduzione dei valori di pressione in estate.

Le variazioni stagionali della PA sono influenzate dai cambiamenti dei parametri meteorologici, dalle caratteristiche del soggetto e dalla terapia in atto. Ulteriori dati sono necessari per valutare la rilevanza clinica di un eccessivo calo della pressione  nella stagione estiva e protocolli validati di gestione delle variazioni stagionali della pressione devono essere sviluppati. In ogni caso, vale la pena di parlarne con il medico.

Fonte
Seasonal variation in meteorological parameters and office, ambulatory and home blood pressure: predicting factors and clinical implications.Hypertens Res. 2015 Sep 3. doi: 10.1038/hr.2015.96. [Epub ahead of print]


  • ABPM, estate, estete, inverno, monitoraggio pressorio, non-dippers, pressione, variazioni stagionali
  • tweet
Giornata mondiale del Cuore: Fai una scelta per il cuore! (2015) ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevatio

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
    Confronto tra le linee guida per...

    Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH

  • Valori prognostici e monitoraggio dell’ipertensione mascherata non controllata
    Valori prognostici e monitoraggio...

    Ott 05, 2018 Commenti disabilitati su Valori prognostici e monitoraggio dell’ipertensione mascherata non controllata

  • Triplice associazione migliora del 27% il controllo dell’ipertensione
    Triplice associazione migliora del 27%...

    Set 03, 2018 0

  • Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)
    Diagnosi di ipertensione, livelli di...

    Feb 12, 2018 Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione, livelli di severità in soggetti adulti (2013 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension)

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies