Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 28, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Dislipidemie, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su L’aderenza alla terapia è a metà strada
Un italiano su due non segue con continuità o abbandona la terapia e le raccomandazioni dei medici e dei farmacisti. L’indice di aderenza terapeutica nel nostro Paese sta sensibilmente aumentando, ma gli italiani faticano ancora a seguire le prescrizioni. A livello europeo la media dei pazienti che non seguono le terapie è del 40%, in Italia del 50%.
Secondo l’ultimo Rapporto Osmed – costruito sulla base dell’analisi dei dati della Medicina Generale e delle ASL – il 55,2% dei pazienti è risultato aderente ai trattamenti antipertensivi nel 2014, in crescita rispetto all’anno precedente (H-DB 1.3; pazienti con una proporzione di giorni coperti dal trattamento uguale o superiore all’80%).
Per quanto riguarda il trattamento delle dislipidemie, tutti gli indicatori hanno evidenziato ampi spazi di miglioramento nell’appropriatezza d’uso delle statine nella pratica clinica quotidiana. Anche se in crescita rispetto all’anno precedente (H-DB 2.5; pazienti con una proporzione di giorni coperti dal trattamento uguale o superiore all’80%), in Italia il 43,5% dei pazienti è risultato aderente ai trattamenti ipolipemizzanti nel 2014.
La scarsa aderenza alle terapie è un fenomeno multidimensionale e complesso che incide sull’efficacia della cura e la salute della popolazione con un rilevante impatto economico sul sistema.
Una delle categorie più esposte è quella degli anziani che seguono spesso contemporaneamente più terapie a fronte di diverse comorbilità: un anziano affetto da diabete, ipertensione e complicanze varie può arrivare ad assumere fino a undici pillole al giorno.
In questo contesto si ribadisce il valore di una comunicazione empatica tra medico di medicina generale e pazienti e della capacità di ascolto. Interrogare il paziente consentirà di raccogliere informazioni utili, gestire situazioni difficili e trasmettere in modo adeguato l’importanza dell’aderenza terapeutica a tutte le tipologie di malati. L’instaurazione di un patto tra MMG e farmacista basato sulla condivisione di obiettivi e modalità permetterà inoltre di supportare al meglio i pazienti nella cura della loro patologia.
Fonte
Appropriatezza prescrittiva e aderenza alle terapie. Il quadro emerso dagli indicatori OsMed per alcune aree terapeutiche. Aifa
Rapporto Osmed 201
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19