Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi Ipertensione, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Misurare la pressione in farmacia: ecco perché
La farmacia, per la sua distribuzione capillare sul territorio e per la frequenza dei contatti con gli utenti offre importanti opportunità per favorire, anche attraverso la misurazione della pressione, il monitoraggio e la prevenzione dell’ipertensione arteriosa (IA).
La misurazione della pressione arteriosa (PA) è un atto semplice, ma deve essere effettuato con strumenti validati e tarati regolarmente e attraverso una corretta modalità.
La standardizzazione della rilevazione della pressione è difficile a causa dei diversi operatori coinvolti, come il medico, il paziente stesso o il farmacista.
Gli autori dello studio Comparison of ambulatory blood pressure measurement with home, office and pharmacy measurements: is arterial blood pressure measured at pharmacy reliable? hanno voluto valutare l’affidabilità dei diversi metodi di misurazione della pressione (PA).
Lo studio ha coinvolto 160 pazienti ai quali è stata misurata la PA dal medico presso il proprio ambulatorio e successivamente è stato applicato il dispositivo per il monitoraggio della PA delle 24 ore (ABPM, ambulatory blood pressure monitoring).
I soggetti sono stati sottoposti a misurazione della pressione sia a casa che in farmacia.
La prevalenza dell’ipertensione da camice bianco e dell’ipertensione mascherata sono stati rispettivamente dell’8,8% (n = 14) e dell’8,1% (n = 13).
Non sono state rilevate delle differenze statisticamente significative tra i valori di pressione misurati attraverso l’ABPM e quelli rilevati a domicilio (HBPM, home blood pressure monitooring), in “office” e in farmacia (P <0,05). Il tasso di coerenza tra i valori di PA evidenziati all’ABPM e quelli misurati a domicilio e in farmacia erano rispettivamente del 97,5% (kappa = 0.947, p <0,001) e dello 82,5% (kappa = 0.634, p <0,001).
Se confrontati con i valori all’ABPM la misurazione più sensibile (98,0%) e più specifica (96,8%) si è rivelata quella domiciliare.
Misurare la pressione a casa propria risulta il metodo più affidabile, ma nel caso non si disponga di apparecchi validati e tarati regolarmente meglio avvalersi della misurazione offerta dalle Farmacie che risulta essere valida.
Fonte:
Comparison of ambulatory blood pressure measurement with home, office and pharmacy measurements: is arterial blood pressure measured at pharmacy reliable?J Eval Clin Pract. 2015 Aug 24. doi: 10.1111/jep.12424. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Apr 27, 2019 2
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19