Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 01, 2015 Alice Monti Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Obesità: meglio prevenire perché è difficile da vincere
Un recente studio ha voluto esaminare la probabilità di una persona obesa di ottenere un peso normale. A questo scopo è stato preso dal United Kingdom’s Clinical Practice Research Datalink un campione costituito da persone di età superiore a 20 anni in un periodo compreso tra il 2004 e il 2014.
Sono stati elaborati i dati di 76.704 uomini obesi e 99.791 donne obese, escludendo i pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica. L’obbiettivo è stato di stimare la probabilità di raggiungere un peso normale o perdere il 5% del peso.
Durante il follow up ( massimo 9 anni) 1.283 uomini 32.245 donne hanno raggiunto un peso normale. Nei pazienti obesi (BMI= 30.0-34.9 kg/m(2)) la probabilità annua di arrivare a un peso normale era di 1 a 120 negli uomini e di 1 a 124 nelle donne.
Il rapporto diventa ancora più sfavorevole quando si tratta di obesità grave (BMI = 40.0-44.9 kg/m(2)). Anche la probabilità di ottenere, in un anno, il calo del 5% del peso è risultata piuttosto bassa: 1 a 8 negli uomini e 1 a 7 nelle donne.
Il messaggio che il medico dovrebbe far passare al paziente è che l’obesità è una malattia da prevenire perchè le possibilità di calare di peso o di mantenere il calo di peso ottenuto, sono molto scarse con i ben noti rischi per la salute del paziente.
Fonte
Probability of an Obese Person Attaining Normal Body Weight: Cohort Study Using Electronic Health Records. Fildes A1, Charlton J1, Rudisill C1, Littlejohns P1, Prevost AT1, Gulliford MC1.Am J Public Health. 2015 Sep;105(9):e54-9. doi: 10.2105/AJPH.2015.302773. Epub 2015 Jul 16.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Giu 08, 2019 Commenti disabilitati su Rischio ridotto per scompenso cardiaco in pazienti obesi che si sottopongono a chirurgia bariatrica
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Gestione dell’obesità in età adulta nelle cure primarie: nuove linee guida europee
Set 27, 2018 Commenti disabilitati su Lorcaserin per il trattamento dell’obesità, efficace e senza effetti cardiovascolari avversi
Mar 22, 2018 Commenti disabilitati su I dolcificanti ipocalorici possono causare la sindrome metabolica e predisporre al diabete
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19