Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 16, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0
Regalare sette ore di sonno distanti da telefonini o altri strumenti tecnologici, fa bene alle arterie di uomini e donne.
Uno studio coreano recentemente pubblicato su Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology suggerisce che i disturbi del sonno potrebbero essere marcatori precoci di malattia cardiaca in soggetti adulti apparentemente sani.
Nello studio Sleep Duration, Sleep Quality, and Markers of Subclinical Arterial Disease in Healthy Men and Women sono stati coinvolti più di 47.000 uomini e donne che hanno compilato un questionario sulla qualità del sonno e sono stati sottoposti a valutazione degli accumuli di calcio nelle arterie coronariche (CAC) e della velocità dell’onda sfigmica braccio-caviglia (indice di rigidità arteriosa).
La durata media del sonno dei partecipanti era di 6,4 ore per notte e circa l’84% dei soggetti ha dichiarato che la qualità del sonno era “buona”. I ricercatori della Sungkyunkwan University School of Medicine di Seoul (Corea del Sud) hanno classificato come:
sonno “breve” un riposo < 5 ore per notte e sonno “lungo” un riposo > 9 ore per notte.
Coloro che dichiaravano sonno “breve” e sonno “lungo” avevano rispettivamente il 50% e il 70% in più di CAC rispetto a coloro che dormivano 7 ore a notte. Sonno di cattiva qualità era associato a CAC nelle donne e a una maggiore rigidità arteriosa negli uomini.
Ancora non è chiaro se il sonno insufficiente costituisca la causa o la conseguenza di cattiva salute cardiovascolare, ma certo è che una buona igiene del sonno, anche evitando l’utilizzo di supporti elettronici al momento di coricarsi (abitudine molto diffusa soprattutto tra i giovani), dovrebbe far parte di uno stile di vita sano.
Fonte
Sleep Duration, Sleep Quality, and Markers of Subclinical Arterial Disease in Healthy Men and Women.Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2015 Sep 10. pii: ATVBAHA.115.306110.
Roy Lichtenstein Sleeping Girl 1964
Mar 04, 2020 Commenti disabilitati su Durata del sonno legata al rischio cardiovascolare
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Dic 29, 2018 0
Nov 22, 2017 Commenti disabilitati su Dopo stent, meglio non sospendere l’aspirina (ASA) prima di un nuovo intervento
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)