Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 15, 2015 Redazione News, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage 0
E’ fissata tra il 24 e il 29 settembre la settimana europea dell’ipercolesterolemia familiare (FH, Familial Hypercholesterolaemia), promossa EAS, European Atherosclerosis Society. In Italia l’iniziativa è promossa dalla SISA, Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi.
Nata con l’intenzione di far crescere la consapevolezza della malattia, nel nostro Paese l’iniziativa, si concretizza nella possibilità, per i cittadini, di rivolgersi ai Centri specializzati SISA per ricevere informazioni gratuite sulle problematiche dell’ipercolesterolemia familiare e sulla necessità di controllare i livelli del colesterolo fin da giovani. Alla manifestazione aderiscono i 38 Centri per lo studio delle dislipidemie del progetto LIPIGEN, network italiano delle dislipidemie genetiche.
A disposizione dei cittadini ci saranno quindi gli specialisti di 8 centri in Lombardia, 5 nel Lazio, 4 in Emilia Romagna, 3 in Toscana, Sicilia e Sardegna, 2 in Veneto, Campania e Puglia, 1 in Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Marche e Abruzzo.
In Italia ci sono circa 1,5 milioni di persone con il colesterolo elevato a livello patologico. L’ipercolesterolemia familiare interessa 240 mila italiani. Nelle forme più gravi, la patologia si manifesta con valori elevati i colesterolo LDL già a vent’anni. L’invito è soprattutto per i figli di genitori con ipercolesterolemia a fare dei controlli prima dei 18 anni e ripeterli almeno ogni 5 anni.
Al di là della forma familiare, gli esperti ricordano che sullo sviluppo della malattia influiscono fattori ambientali, quali l’alimentazione che, in presenza di fattori genetici predisponenti aumentando i livelli di colesterolo: questa forma, per fortuna meno grave, interessa circa 1,2 milioni di italiani.
Apr 01, 2019 Commenti disabilitati su Un apporto eccessivo di colesterolo con la dieta, in particolare di uova, è associato ad un aumentato rischio cardiovascolare
Apr 09, 2018 Commenti disabilitati su Le crucifere possono proteggere le donne di terza età dall’aterosclerosi
Mar 21, 2018 Commenti disabilitati su Studio ODISSEY. Alirocumab, meno eventi CV e ridotta mortalità generale
Feb 21, 2018 Commenti disabilitati su L’inquinamento acustico aumenta il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 0
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan