Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 17, 2015 Chiara Civitelli Dispositivi, Dispositivi Soffio, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Soffio cardiaco Commenti disabilitati su Sostituzione di valvola aortica tecniche diverse risultati simili
Lo studio osservazionale multicentrico OBSERVANT (Observational Study of Effectiveness of SAVR-TAVI Procedures for Severe Aortic Stenosis Treatment) ha confrontato gli esiti della procedura di sostituzione di valvola aortica trancatetere (TAVR) rispetto alla procedura eseguita tramite chirurgia (SAVR).
Gli endpoint principali dello studio dei ricercatori italiani erano la morte per qualsiasi causa e gli eventi maggiori cardiaci e cerebrovascolari (MACCE) a un anno dalla procedura.
Da una popolazione di 7.618 pazienti (5.707 SAVR e 1.911 TAVR) sono stati estratti ed analizzati 1.300 soggetti (650 per gruppo).
A un anno dalla procedura, la morte per qualsiasi causa è risultata del 13,6% nel gruppo SAVR e del 13,8% nel gruppo TAVR (HR 0,99; IC95% 0,72-1,35; p=0,936).
Anche l’endpoint MACCE è risultato praticamente sovrapponibile nei 2 gruppi, con un’incidenza del 17,6% nel gruppo SAVR e del 18,2% nel gruppo TAVR (HR 1,03; IC95% 0,78-1,36;p= 0,831).
L’incidenza cumulativa di eventi cerebrovascolari e di nuovi ricoveri per cause cardiache è risultata anch’essa simile nei 2 gruppi.
I dati di questo studio mostrano quindi una sostanziale uguaglianza tra le due tecniche di intervento per quanto riguarda gli esiti a un anno; oltre a quelli già presenti, ulteriori studi, soprattutto se randomizzati, potranno evidenziare eventuali differenze tra le tecniche di intervento per sostituire la valvola aortica stenotica .
Fonte
1-Year Outcomes After Transfemoral Transcatheter or Surgical Aortic Valve Replacement: Results From the Italian OBSERVANT Study Tamburino C, Barbanti M, D’Errigo P, Ranucci M, Onorati F, Covello RD, Santini F, Rosato S, Santoro G, Fusco D, Grossi C, Seccareccia F; OBSERVANT Research Group. 1 J Am Coll Cardiol. 2015 Aug 18;66(7):804-12
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 29, 2017 Commenti disabilitati su La sostituzione tra equivalenti riduce del 50% l’aderenza alla terapia. E la pressione sale
Dic 10, 2015 1
Ott 14, 2015 Commenti disabilitati su Quando usare i NAO nella fibrillazione. La nuova guida pratica EHRA
Lug 22, 2015 Commenti disabilitati su Fibrillazione con patologia valvolare. Possibile ruolo di apixaban (NOAC)
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19