Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Statine utili in scompenso con FE del 50%

Set 03, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Statine utili in scompenso con FE del 50%


statine scompenso cardiotoolLo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata é una condizione clinica molto frequente la cui fisiopatologia é poco conosciuta. Un gruppo di ricercatori svedesi ha voluto verificare se l’utilizzo di statine é in grado di modificare la prognosi di questi pazienti nell’ipotesi che le statine possano controllare lo stato di flogosi sistemica che caratterizzerebbe la patologia.

A tale scopo sono stati studiati 9.140 pazienti (età media 77± 11 anni, 54.0% donne) inclusi nel registro Swedish Heart Failure Register, caratterizzati da scompenso cardiaco e frazione di eiezione (FE)≥ 50%, dei quali 3.427 (37,5%) erano trattati con statine. Il confronto tra trattati e non trattati é stato effettuato tenendo conto di 40 variabili con la metodica del propensity score.

La sopravvivenza ad un anno é risultata dell’85,1% nel gruppo trattato con statine e dell’80,9% nel gruppo non trattato (HR 0,80; IC 95% 0,72-0.89; p<0,001). Inoltre, il trattamento con statine é risultato associato a una ridotta incidenza di morte cardiovascolare (HR: 0.86, IC 95% 0.75-0.98, p=0.026) e dell’end point combinato mortalità per tutte le cause / ospedalizzazione per cause cardiovascolari (HR: 0.89, IC 95% 0.82-0.96, p=0.003).

Questi dati sembrano quindi avvalorare l’ipotesi che le statine possano modificare la storia naturale dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata anche se é necessario che i risultati ottenuti da uno studio osservazionale siano confermati in un trial randomizzato.
Il risultato, comunque, é di grande interesse considerando che, a differenza dello scompenso con FE ridotta, nessuna classe di farmaci ha finora dimostrato di poter ridurre la mortalità nei pazienti con frazione di eiezione preservata e che lo studio GISS-HF non é riuscito a dimostrare nessun beneficio correlato al trattamento con rosuvastatina.

Fonte
Association Between Use of Statins and Mortality in Patients With Heart Failure and Ejection Fraction of Greater Than or Equal to 50%.Circ Heart Fail. 2015 Aug 4. pii: CIRCHEARTFAILURE.115.002143. [Epub ahead of print]

 

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui

Accesso per utenti iscritti
   
Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la password
Registrazione nuovo utente
Informativa*
captcha
*Campo obbligatorio

  • 50, conservata, eiezione, fe, GISS-HF, insufficienza. cardiaca, rosuvastatina, scompenso, Statine
  • tweet
Il diabete aumenta il rischio di fibrillazione atriale I 5 fattori che riducono il 50% delle morti cardiache

Gaetano D'Ambrosio

Articoli correlati
  • Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
    Scompenso cardiaco allo stadio...

    Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche

  • Cambiamenti nello stile di vita in relazione all’inizio dei farmaci antiipertensivi e ipolipemizzanti
    Cambiamenti nello stile di vita in...

    Feb 12, 2020 0

  • Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
    Punteggi CAC molto alti sono associati...

    Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale

  • Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni  in prevenzione primaria
    Effetti della sospensione delle statine...

    Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria

Altri del genere
  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
    Pneumopatia da COVID-19: il punto di...

    Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV

  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
    Pazienti con diabete tipo 2 a maggior...

    Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze

  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
    Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di...

    Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan

  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
    L’idrossiclorochina è inefficace...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies