Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 03, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Statine utili in scompenso con FE del 50%
Lo scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata é una condizione clinica molto frequente la cui fisiopatologia é poco conosciuta. Un gruppo di ricercatori svedesi ha voluto verificare se l’utilizzo di statine é in grado di modificare la prognosi di questi pazienti nell’ipotesi che le statine possano controllare lo stato di flogosi sistemica che caratterizzerebbe la patologia.
A tale scopo sono stati studiati 9.140 pazienti (età media 77± 11 anni, 54.0% donne) inclusi nel registro Swedish Heart Failure Register, caratterizzati da scompenso cardiaco e frazione di eiezione (FE)≥ 50%, dei quali 3.427 (37,5%) erano trattati con statine. Il confronto tra trattati e non trattati é stato effettuato tenendo conto di 40 variabili con la metodica del propensity score.
La sopravvivenza ad un anno é risultata dell’85,1% nel gruppo trattato con statine e dell’80,9% nel gruppo non trattato (HR 0,80; IC 95% 0,72-0.89; p<0,001). Inoltre, il trattamento con statine é risultato associato a una ridotta incidenza di morte cardiovascolare (HR: 0.86, IC 95% 0.75-0.98, p=0.026) e dell’end point combinato mortalità per tutte le cause / ospedalizzazione per cause cardiovascolari (HR: 0.89, IC 95% 0.82-0.96, p=0.003).
Questi dati sembrano quindi avvalorare l’ipotesi che le statine possano modificare la storia naturale dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata anche se é necessario che i risultati ottenuti da uno studio osservazionale siano confermati in un trial randomizzato.
Il risultato, comunque, é di grande interesse considerando che, a differenza dello scompenso con FE ridotta, nessuna classe di farmaci ha finora dimostrato di poter ridurre la mortalità nei pazienti con frazione di eiezione preservata e che lo studio GISS-HF non é riuscito a dimostrare nessun beneficio correlato al trattamento con rosuvastatina.
Fonte
Association Between Use of Statins and Mortality in Patients With Heart Failure and Ejection Fraction of Greater Than or Equal to 50%.Circ Heart Fail. 2015 Aug 4. pii: CIRCHEARTFAILURE.115.002143. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19