Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Set 01, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda Commenti disabilitati su Tripla anticoagulazione nell’anziano: più rischi che benefici
La scelta della terapia antitrombotica nei pazienti con fibrillazione atriale e stent coronarico presenta non poche difficoltà derivanti dalla necessità di bilanciare il rischio tromboembolico, il rischio ischemico ed il rischio emorragico. Le difficoltà aumentano nel paziente anziano che presenta un rischio aumentato di ictus tromboembolico, di recidiva ischemica e un più elevato rischio emorragico, a fronte di minori evidenze scientifiche derivanti dal fatto che sono spesso sottorappresentati nei trial clinici o ne sono del tutto esclusi.
Gli autori dello studio Use and Outcomes of Triple Therapy Among Older Patients With Acute Myocardial Infarction and Atrial Fibrillation hanno pertanto voluto confrontare efficacia e sicurezza della triplice terapia anticoagulante (warfarin + doppia antiaggregazione) rispetto alla sola doppia antiaggregazione (DAPT).
Sono stati esaminati 4.949 pazienti di età ≥ 65 anni con fibrillazione atriale e infarto miocardico acuto e sottoposti a stenting coronarico e inclusi in un registro. Di questi, 1.270 (27,6%) erano stati dimessi con la triplice terapia. L’efficacia é stata valutata come incidenza di eventi cardiovascolari maggiori, la sicurezza sulla base delle riammissioni per eventi emorragici.
I pazienti trattati con la triplice terapia hanno presentato un rischio di eventi cardiovascolari maggiori paragonabile a quello dei pazienti in DAPT (HR: 0.99; IC 95% 1.31 – 1.97) e un rischio più elevato di riospedalizzazione per evento emorragico maggiore (HR 1.61; IC 95% 1.31 – 1.97), in particolare per emorragia intracranica (HR 2.04; IC 95% 1.25 – 3.34).
Sulla base di questi risultati sembrerebbe, quindi, che l’aggiunta della terapia anticoagulante alla doppia antiaggregazione piastrinica nel paziente anziano comporti solo svantaggi in termini di eventi emorragici, soprattutto intracranici e andrebbe, pertanto, evitata. Restano però dubbi legati alla natura osservazionale dello studio, i cui risultati andrebbero confermati da trial prospettici.
Inoltre la questione del trattamento ottimale nei pazienti a rischio sia ischemico che emorragico resta aperta ai contributi che potrebbero derivare dall’utilizzo dei nuovi anticoagulanti orali (NAO) e dall’attuazione di schemi diversi di terapia antitrombotica che prevedano l’utilizzo di un trattamento anticoagulante più un solo antiaggregante.
Fonte
Use and Outcomes of Triple Therapy Among Older Patients With Acute Myocardial Infarction and Atrial Fibrillation.Hess CN, Peterson ED, Peng SA, de Lemos J, Fosbol EL, Thomas L, Bhatt DL, Saucedo JF, Wang TY.J Am Coll Cardiol. 2015 Aug 11;66(6):616-27. doi: 10.1016/j.jacc.2015.05.062.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19