Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Utile misurare la pressione in farmacia

Set 27, 2015 Redazione News 0


pressione farmacia ipertensione cardiotooolLa farmacia si conferma molto importante per monitorare  e prevenire l’ipertensione.  Uno studio recente rivela che i valori di pressione misurati in farmacia  sono attendibili come quelli rilevati a casa.

La misurazione della  pressione arteriosa (PA) è un atto semplice, ma deve essere effettuato con strumenti validati e tarati regolarmente e attraverso una corretta modalità.

La standardizzazione della rilevazione della pressione è difficile a causa dei diversi operatori coinvolti, come il medico, il paziente stesso o il farmacista.

Gli autori dello studio Comparison of ambulatory blood pressure measurement with home, office and pharmacy measurements: is arterial blood pressure measured at pharmacy reliable? hanno voluto valutare l’affidabilità dei diversi metodi di misurazione della pressione (PA).

Lo studio ha coinvolto 160 pazienti ai quali è stata misurata la PA dal medico presso il proprio ambulatorio e successivamente è stato applicato il dispositivo per il monitoraggio della PA delle 24 ore (ABPM, ambulatory blood pressure monitoring).

I soggetti sono stati sottoposti a misurazione della pressione sia a casa che in farmacia.

La prevalenza dell’ipertensione da camice bianco e dell’ipertensione mascherata, in cui i valori risultano più alti di quelli reali per la tensione cche si crea per essere in un ambulatorio medico,  sono stati rispettivamente dell’8,8% (n = 14) e dell’8,1% (n = 13).

Non sono state rilevate delle differenze statisticamente significative tra i valori di pressione misurati attraverso l’ABPM e quelli rilevati a domicilio (HBPM, home blood pressure monitooring), in “office” e in farmacia (P <0,05). Il tasso di coerenza tra i valori di PA evidenziati all’ABPM e quelli misurati a domicilio e in farmacia erano rispettivamente del 97,5% (kappa = 0.947, p <0,001) e dello 82,5% (kappa = 0.634, p <0,001).
Se confrontati con i valori all’ABPM la misurazione più sensibile (98,0%) e più specifica (96,8%) si è rivelata quella domiciliare.

Misurare la pressione a casa propria risulta il metodo più affidabile, ma nel caso non si disponga di apparecchi validati e tarati regolarmente meglio avvalersi della misurazione offerta dalle Farmacie che risulta essere valida.
Fonte:
Comparison of ambulatory blood pressure measurement with home, office and pharmacy measurements: is arterial blood pressure measured at pharmacy reliable?J Eval Clin Pract. 2015 Aug 24. doi: 10.1111/jep.12424. [Epub ahead of print]


  • ABPM, camice bianco, farmacia, HBPM, ipertensione, ipertensione mascherata, misurazione, monitoraggio ambulatoriale, pressione, pressione arteriosa (PA), prevenzione
  • tweet
L’aderenza alla terapia è a metà strada Misurare la pressione in farmacia: ecco perché

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
    Confronto tra le linee guida per...

    Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH

  • I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
    I cambiamenti della retina offrono uno...

    Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo

  • Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
    Ipertensione da camice bianco (WCH)...

    Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi

  • La pressione arteriosa sistolica è più elevata rispetto alla pressione omerale
    La pressione arteriosa sistolica è...

    Apr 27, 2019 2

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies