Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 22, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ipertensione Commenti disabilitati su Diagnosi di ipertensione: l’ABPM è il metodo migliore. Linee guida USPSTF
La Task force americana per la prevenzione (USPSTF) ha pubblicato delle raccomandazioni aggiornate per lo screening dell’ipertensione nell’adulto sottolineando, in particolare, la necessità che i valori rilevati dal medico siano confermati da misurazioni effettuate al di fuori dell’ambulatorio.
Si ribadisce, quindi, l’importanza del monitoraggio domiciliare (HBPM, Home blood pressure monitor) e dell’Holter pressorio (ABPM, Ambulatory bood pressure monitor ).
In particolare gli esperti della U.S.Preventive Services Task Force (USPSTF) ritengono che ci sia sufficiente evidenza scientifica per raccomandare l’ABPM come “il miglior metodo” per diagnosticare l’ipertensione. Molti studi, infatti, hanno documentato che l’Holter pressorio non conferma la diagnosi evitando, quindi, la terapia in una proporzione significativa di pazienti identificati come ipertesi sulla base della sola misura effettuata dal medico in ambulatorio.
Il monitoraggio domiciliare é considerato una valida alternativa, utilizzabile quando l’ABPM non é disponibile o non è proponibile, anche se supportato da evidenze scientifiche meno solide.
Ricordiamo che i valori limite (soglie diagnostiche) per la diagnosi di ipertensione variano in funzione della metodica utilizzata.
Fonte
Screening for High Blood Pressure in Adults: U.S. Preventive Services Task Force Recommendation Statement.Clinical Guidelines.Albert L. Siu, MD, MSPH, on behalf of the U.S. Preventive Services Task Forc.13 October 2015
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19