Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 30, 2015 Gaetano D'Ambrosio Linee guida, Linee guida Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco, Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Fibrillazione Atriale, Questioni Pratiche - Scompenso Cardiaco Commenti disabilitati su Fibrillazione atriale e scompenso: che fare?
Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco sono due condizioni fortemente correlate sul piano fisiopatologico e di crescente rilevanza epidemiologica. L’aumentata longevità e la ridotta mortalità cardiovascolare determinano, infatti, un progressivo incremento della proporzione di soggetti affetti da una o da entrambe queste patologie. Fortunatamente sia per la fibrillazione atriale che per lo scompenso cardiaco sono disponibili linee guida aggiornate ed autorevoli
Le indicazioni che forniscono le linee guida per fibrillazione e scompenso cardiaco sono ugualmente valide quando queste due patologie coesistono?
Purtroppo le evidenze disponibili sono scarse e documentano come efficacia e tollerabilità dei trattamenti possono modificarsi quando le due patologie sono associate.
Giunge, quindi, a proposito la revisione recentemente pubblicata sullo European Heart Journal che descrive le relazioni fisiopatologiche tra fibrillazione atriale e scompenso cardiaco e commenta, alla luce della letteratura scientifica disponibile, le relative opportunità terapeutiche.
Una sintesi delle indicazioni può essere ricordata con l’acronimo mnemonico “CAN-TREAT”.
Riportiamo alcune considerazioni di maggiore interesse per il Medico di Medicina Generale:
Fonte
Atrial fibrillation in heart failure: what should we do?. European Heart Journal. DOI: http://dx.doi.org/10.1093/eurheartj/ehv513 ehv513 First published online: 29 September 2015
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan