Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 27, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Fibrillazione: sulla frequenza meglio betabloccanti e calcioantagonisti
Nelle persone anziane affette da fibrillazione atriale (FA) asintomatici o paucisintomatici le attuali Linee guida americane ed Europee sottolineano l’importanza del controllo della frequenza cardiaca. Ma i pazienti sottoposti a questo tipo di trattamento vivono di più?
A questa domanda hanno cercato di rispondere i ricercatori dello studio Rate-Control Treatment and Mortality in Atrial Fibrillation attraverso l’analisi dei dati relativi a 101.412 soggetti affetti da fibrillazione (FA) di cui 43.879 assumevano betabloccanti (BBS), 18.466 calcioantagonisti (CCB), 38.898 digossina e 168,678 soggetti non hanno ricevuto alcun farmaco (gruppo di controllo). Durante un follow-up di 4,9 ± 3,7 anni, i decessi sono stati 88.263 (32,7% del campione analizzato). In particolare la mortalità è stata inferiore nei pazienti trattati con betabloccanti (hazard ratio aggiustato [HR] = 0,76, IC 95% [CI] = 0,74-0,78) e BCC (HR aggiustato = 0.93, 95% CI = 0,90-0,96) rispetto a coloro che non avevano ricevuto alcuna terapia.
Purtroppo i pazienti trattati con digossina hanno manifestato una mortalità più elevata (HR 1.12, CI 1.10-1.14).
Sono sicuramente necessari ulteriori studi per confermare questi dati. Di sicuro l’utilizzo della digossina è da escludere nei pazienti con uno stile di vita attivo. In assenza di altre patologie associate o in caso di ipertensione arteriosa sistemica è preferibile somministrare betabloccanti (BBS) o calcioantagonisti (CCB). In caso di disfunzione ventricolare sistolica la scelta ricade sui BBS, mentre se coesiste una BPCO sono da preferire i CCB non diidropiridinici.
Fonte
Rate-Control Treatment and Mortality in Atrial Fibrillation. Circulation. 2015 Sep 17. pii: CIRCULATIONAHA.114.013709. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 26, 2019 1
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Gen 05, 2019 Commenti disabilitati su Nuova meta-analisi sull’utilizzo della digossina evidenzia un incremento significativo della mortalità
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19