Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 23, 2015 Chiara Civitelli Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Ictus. Lo stress lavorativo ne aumenta il rischio, soprattutto nelle donne
L’esposizione a elevati livelli di stress lavorativo si associa ad un aumento del rischio di ictus, specie nel genere femminile. Uno studio recente aveva già rilevato il legame tra ore lavorate e rischio di ictus ed infarto. Questa meta-analisi, che ha incluso sei studi di coorte prospettici, per un totale di 138.782 soggetti. si è invece soffermata sul ruolo dello stress causato dal tipo di lavoro svolto.
Un lavoro ad alto contenuto di stress aumenta il rischio di ictus del 22%. Nelle donne il rischio aumenta del 33%. Il 58% è ictus ischemico.
Dall’analisi degli studi si ricava che i soggetti sottoposti a livelli di stress lavorativo elevati presentano un rischio di ictus maggiore rispetto ai soggetti con livelli di stress inferiori (RR 1,22; IC95% 1,01-1,47); tale rischio è risultato significativo nella popolazione femminile (RR 1,33; IC95% 1,04-1,69), ma non in quella maschile (RR 1,26; IC95% 0,69-2,27). Il rischio riguarda soprattutto l’ictus ischemico (RR 1,58; IC95% 1,12-2,23).
Sono risultati lavori a elevato contenuto di stress quelli in cui la persona ha poco controllo su quello che deve fare, è sotto pressione per rispondere a delle tempistiche definite e ha molti compiti da svolgere. Camerieri e caregivers sono stati citati come esempio di lavori ad alto stress, mentre sono risultati a basso contenuto di stress lavori nelle scienze naturali e l’architetto.
I ricercatori sospettano che un lavoro stressante può favorire lo sviluppo di cattive abitudini come il fumo, una ridotta attività fisica, cattive abitudini alimentari, che sono anche importanti fattori di rischio per l’ictus. Lo stress lavoro-correlato è stato collegato anche con alcuni fattori di rischio cardiovascolari come indice di massa corporea, alterato metabolismo del glucosio e del colesterolo.
Sarà interessante e utile indagare se la riduzione dello stress lavorativo comporti effettivamente una riduzione dell’incidenza di tale patologia.
Fonte
Association between job strain and risk of incident stroke: A meta-analysis. Huang Y, Xu S, Hua J, Zhu D, Liu C, Hu Y, Liu T, Xu D.Neurology. 2015 Oct 14
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19