Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Con il caffè non si rischia la fibrillazione atriale

Ott 13, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi News 0


caffè fibrillazione atriale news cardiotoolBuone notizie per chi ama il caffè. Gli ultimi studi  segnalano che non c’è alcuna prova che il consumo di caffè moderato ( circa 3 tazzine al giorno) sia associato a un aumento del rischio di fibrillazione atriale (FA).

Il caffè è una bevanda composta da diverse sostanze chimiche che possono avere un’influenza sulla salute. Un moderato consumo di caffè, è stato associato a un ridotto rischio di sviluppare diabete di tipo 2, malattia coronarica , ictus e a una ridotta mortalità per malattie cardiovascolari e per tutte le cause.

La caffeina contenuta nel caffè è una sostanza che agisce sui vasi sanguigni. Studi risalenti al 1970-‘80 hanno mostrato che un’ingestione acuta di caffeina aumenta la concentrazioni di adrenalina e della pressione arteriosa, mentre rallenta il ritmo dei battiti del cuore

Studi più recenti affermano che l’assunzione di un quantitativo di caffeina pari a 200 -300 mg provoca nel giro di 60-180 minuti un aumento di 8 mm/Hg della Pressione Arteriosa (PA) sistolica e di 6 mm/Hg della PA diastolica (in 1 tazzina sono circa, in media, 70-90 mg di caffeina, ndr).

Gli autori dello studio Coffee consumption is not associated with increased risk of atrial fibrillation: results from two prospective cohorts and a meta-analysis hanno studiato l’associazione tra consumo di caffè e incidenza di fibrillazione atriale (FA) e la potenziale relazione dose – risposta.

Sono stati analizzati i dati relativi a 41.881 uomini e 34.594 donne che avevano fornito informazioni sul consumo di caffè mediante un questionario autosomministrato. Durante i 12 anni di osservazione (follow-up) i casi incidenti di fibrillazione atriale (FA) sono stati rispettivamente 4.311 negli uomini e 2.730 nelle donne.

Il consumo di caffè non è stato associato a insorgenza di fibrillazione atriale (FA) nelle due coorti analizzate. La mancata associazione tra consumo di caffè e insorgenza di FA è stata confermata anche in una meta-analisi di sei studi di coorte per un totale di 10.406 casi di FA diagnosticati in 248.910 individui.

Fonte
Coffee consumption is not associated with increased risk of atrial fibrillation: results from two prospective cohorts and a meta-analysis. BMC Med. 2015 Sep 23;13(1):207. dos: 10.1186/s12916-015-0447-8. Full Text


  • caffè, caffeina, diabete, FA, fibrillazione atriale, ictus, ipertensione, pressione arteriosa
  • tweet
L’obesità nei bambini è importante fattore di rischio cardiovascolare Il caffè non aumenta il rischio di fibrillazione atriale

Giuliana Maria Giambuzzi

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
    La fibrillazione atriale può essere un...

    Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione

  • Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
    Linee guida per la gestione precoce dei...

    Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019

  • Dopo l’ictus,  il doppio del rischio di un grave evento cardiaco
    Dopo l’ictus, il doppio del...

    Gen 18, 2020 0

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)

  • COVID-19: alcuni punti essenziali
    COVID-19: alcuni punti essenziali

    Apr 06, 2020 0




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies