Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 30, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il colesterolo delle uova non aumenta il rischio cardiovascolare
Il consumo di uova non è associato ad un aumentato rischio di sviluppare infarto (IMA) nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 (DM2). Lo rileva il recente studio Egg consumption and risk of heart failure, myocardial infarction, and stroke: results from 2 prospective cohorts. La ricerca ha valutato se il consumo di uova sia associato o meno a scompenso/insufficienza cardiaca, infarto del miocardio e ictus.
L’indagine è stata condotta su una coorte di 37.766 uomini e 32.805 donne: tutti soggetti sani. Il consumo di uova è stato valutato al basale attraverso un questionario di food-intake. Durante 13 anni di follow-up, 1.628 uomini sono andati incontro a scompenso cardiaco (SC), 3.262 soggetti hanno avuto un infarto acuto del miocardio (IMA), 2.039 un ictus ischemico e 405 un ictus di tipo emorragico. Tra le donne 1.207 hanno avuto uno SC, 1.504 un IMA, 1.561 sono andate incontro a ictus ischemico e 294 hanno avuto un ictus emorragico.
In sostanza non è stata osservata alcuna associazione statisticamente significativa tra consumo di uova e rischio di infarto o ictus sia di tipo ischemico che emorragico nel gruppo degli uomini e donne o scompenso nelle donne. Negli uomini, il consumo di uova ≤6 / settimana non è stato associato a un aumentato rischio di insufficienza cardiaca; tuttavia, un consumo di uova ≥1 / die è stato associato a un rischio superiore del 30% di scompenso (RR: 1,30; 95% CI: 1,01, 1,67).
Il consumo di uova non è stato associato allo sviluppo di malattie cardiovascolari nei soggetti con diabete. Il tuorlo contiene circa 300 mg di colesterolo e 1,3 gr di lecitina, sostanza che è in grado di ridurre l’assorbimento intestinale del colesterolo stesso. Questo spiegherebbe perché il consumo di uova abbia uno scarso effetto sul livello di colesterolo nel sangue e di conseguenza sul rischio di malattie cardiovascolari.
Fonte
Egg consumption and risk of heart failure, myocardial infarction, and stroke: results from 2 prospective cohorts. Am J Clin Nutr. 2015 Sep 23. pii: ajcn119263. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco allo stadio terminale con COVID-19: forte evidenza di lesioni miocardiche
Feb 06, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19