Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 06, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Il diabete tipo 1 aumenta di 4 volte il rischio di scompenso
I pazienti diabetici, com’è noto, hanno una maggiore probabilità di incorrere nello scompenso cardiaco. Non é noto, però, se l’aumento del rischio riguardi anche i pazienti con diabete di tipo 1.
La risposta a questo quesito viene da uno studio svedese che ha analizzato prospetticamente tutti i pazienti con diabete tipo 1 inclusi nello Swedish National Diabetes Registry dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 2011 e 5 controlli per ogni paziente, scelti a caso dalla popolazione generale in modo che fossero paragonabili per età sesso, provenienza geografica.
E’ stata costituita così una coorte di 33.402 pazienti con diabete (età media alla valutazione basale di 34±14 anni, 45% donne, durata media della malattia diabetica 20,1±14.5 anni) e una di 166.228 soggetti non diabetici. Nel corso di un follow-up medio di 7,9 anni, i pazienti diabetici sono stati ricoverati per scompenso sono stati 1.062 (3%) a fronte dei 1.325 (1%) ricoveri nei controlli. Tenendo conto di vari possibili confondenti é stato stimato un Hazard Ratio di 4,69 (IC95% 3,53-6,04).
Il cattivo controllo glicemico e la presenza di microalbuminuria sono risultati associati con un maggior rischio di scompenso. Il rischio di scompenso risultava aumentato anche nei pazienti con diabete ben controllato (HR 2,16, IC95% 1,55-3,01) e in quelli esenti da microalbuminuria (HR 3,38, IC95% 2,51-4,57) ma non nel sottogruppo di pazienti con entrambe le caratteristiche, buon controllo glicometabolico e normoalbuminuria (HR 1,59, IC95% 0,70-3,58).
I pazienti con diabete tipo 1, quindi, hanno una probabilità 4 volte superiore rispetto ai soggetti non diabetici di sviluppare uno scompenso cardiaco. Tale probabilità aumenta notevolmente in presenza di danno renale (microalbuminuria) o di cattivo compenso glicemico.
Il dato é di grande interesse anche per il Medico di Medicina Generale. Questi pazienti sono generalmente molto più giovani rispetto ai diabetici di tipo 2 per cui é possibile che i sintomi di esordio dello scompenso vengano interpretati in modo errato.
Fonte
Long-term excess risk of heart failure in people with type 1 diabetes: a prospective case-control study.Lancet Diabetes Endocrinol. 2015 Sep 17. pii: S2213-8587(15)00292-2. doi: 10.1016/S2213-8587(15)00292-2. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19