Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 26, 2015 Chiara Civitelli Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La BPCO aumenta rischio di ictus. Complice il fumo
I pazienti affetti da (BPCO) presentano un rischio maggiore di sviluppare ictus, soprattutto se fumatori. È quanto è emerso dallo studio osservazionale Rotterdam condotto su 13.115 soggetti, con l’obiettivo di valutare l’associazione tra BPCO e ictus (ischemico o emorragico) e il ruolo dei fattori di rischio cardiovascolare e delle riacutizzazioni della BPCO.
Nel periodo di follow-up di 126.347 anni-persona sono stati diagnosticati 1.566 nuovi casi di BPCO e 1.250 ictus, di cui 701 di tipo ischemico e 107 di tipo emorragico.
La presenza di BPCO è risultata associata a un aumentato rischio di sviluppare ictus (HR 1,20; IC95% 1,00-1,43), sia ischemico (HR 1,27; IC95% 1,02-1,59) che emorragico (HR 1,70; IC95% 1,01-2,84).
L’aggiustamento per i vari fattori di rischio cardiovascolare non ha modificato i valori riscontrati, a eccezione dell’aggiustamento per il fumo che, invece, ha comportato una riduzione della forza dell’associazione per tutti i tipi di ictus (HR 1,09; 0,91-1,31); per ictus ischemici (HR 1,13; 0,91-1,42); per ictus emorragici (HR 1,53; 0,91-2,59). Il fatto che il valore della BPCO come fattore predittivo dell’ictus si riduca quando si aggiusta per la variabile fumo, significa proprio che é il fumo il fattore che accomuna BPCO e ictus.
Una forte riacutizzazione di BPCO aumenta il rischio di sviluppare ictus di 6,66 volte (2,42-18,20).
BPCO e ictus risultano quindi essere associate. L’abitudine al fumo, inoltre, sembra avere un ruolo di primaria importanza in questa relazione. L’abbandono di tale abitudine deve quindi essere fortemente incoraggiato dal medico per contribuire a ridurre anche l’incidenza di queste due malattie, tra le principali cause di mortalità e disabilità a livello mondiale.
Fonte
Chronic Obstructive Pulmonary Disease and the Risk of Stroke: the Rotterdam Study .Marileen L.P. Portegies, Lies Lahousse, Guy F Joos, Albert Hofman, Peter J. Koudstaal, Bruno H Stricker, Guy G. Brusselle, M. Arfan Ikram Am J Respir Crit Care Med. First published online 28 Sep 2015
Link:
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mag 03, 2018 6
Gen 08, 2018 Commenti disabilitati su BPCO: nei primi 30 giorni con LABA e LAMA può aumentare il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2017 Commenti disabilitati su La BPCO aumenta il rischio di tachicardia e di morte per tutte le cause
Mag 09, 2017 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19