Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Un lavoro ad alto contenuto di stress aumenta il rischio di ictus del 22%. Nelle donne il valore aumenta del 33%. Questi, in sintesi, i risultati di uno studio che ha esaminato la relazione tra stress lavorativo e il rischio di ictus su quasi 140.000 persone di età 18-75 anni seguiti per circa 17 anni.
Le persone che avevano un lavoro ad alto contenuto di stress avevano una probabilità del 22 % più alta di avere un ictus rispetto a quelle che avevano un lavoro a basso livello di stress.
Inoltre, i soggetti con i lavori ad alto stress avevano il 58% in più della probabilità di avere un ictus ischemico, che è il tipo più comune di ictus, causato da un blocco del flusso di sangue nel cervello, rispetto alle persone con posti di lavoro a basso stress.
Quando i ricercatori hanno esaminato genere dei partecipanti, hanno trovato che le donne con lavori ad alto stress avevano una probabilità del 33% più elevata di andare incontro a ictus rispetto a quelli con posti di lavoro a basso stress.
Non è stato trovato trovato un legame tra avere un lavoro molto stressante e un aumento del rischio di ictus quando consideravano solo uomini. Tuttavia, questo può essere dovuto al numero limitato di studi inclusi nell’analisi.
Lo studio rivela che i lavori a elevato contenuto di stress sono quelli in cui la persona ha poco controllo su quello che deve fare, è sotto pressione per rispondere a delle tempistiche definite e ha molti compiti da svolgere. Camerieri e caregivers sono stati citati come esempio di lavori ad alto stress, mentre sono risultati a basso contenuto di stress lavori nelle scienze naturali e l’architetto.
I ricercatori sospettano che un lavoro stressante può favorire lo sviluppo di cattive abitudini come il fumo, una ridotta attività fisica, cattive abitudini alimentari, che sono anche importanti fattori di rischio per l’ictus.
Inoltre, lo stress lavoro-correlato è anche stato collegato con alcuni fattori di rischio cardiovascolari come indice di massa corporea, alterato metabolismo del glucosio e del colesterolo, tutti fattori di rischio cardiovascolare.
Era già noto il legame tra ore di lavoro e rischio di ictus, questo lavoro invece mette in relazione il tipo di stress sviluppato dal lavoro e il rischio di ictus. Sarà interessante e utile indagare se la riduzione dello stress lavorativo comporti effettivamente una riduzione dell’incidenza di tale patologia. Secondo i ricercatori, i datori di lavoro possono ridurre i livelli di stress dei dipendenti, ad esempio, consentendo loro una maggiore libertà nel prendere le proprie decisioni sul posto di lavoro e abbracciare formule flessibili di lavoro, come il telelavoro.
Fonte
Association between job strain and risk of incident stroke: A meta-analysis. Huang Y, Xu S, Hua J, Zhu D, Liu C, Hu Y, Liu T, Xu D.Neurology. 2015 Oct 14
Feb 21, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)