Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 30, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Ictus -Tia, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Ictus Tia Commenti disabilitati su Ipercolesterolemia familiare: le statine riducono il rischio di ictus
La conclusione può sembrare scontata ma il rapporto tra ipercolesterolemia familiare eterozigote (HeFH) e ictus ha basi scientifiche molto meno solide della ben nota associazione tra questa condizione e l’aterosclerosi coronarica.
E’ stato pertanto condotta una revisione sistematica e una metanlisi di studi epidemiologici che ha incluso quattro studi osservazionali comprendenti 3.374 soggetti con ipercolesterolemia familiare. Sono stati considerati come eventi cerebrovascolari sia gli ictus ischemici sia gli attacchi ischemici transitori (TIA). Sono stati considerati separatamente gli eventi verificatisi in epoca pre-statine (fino al 1987, anno in cui é stata immessa sul mercato la lovastatina) e post-statine.
Nell’era pre-statine i soggetti con ipercolesterolemia familiare eterozigote mostravano un rischio di eventi cerebro-vascolari più elevato che nella popolazione generale (Odds Ratio 7.658, IC95% 6.059-9.678, p < 0.01]. Al contrario, nell’era post-statine, i soggetti con ipercolesterolemia familiare mostravano una probabilità di ictus più bassa (Odds Ratio 0,251; IC95% 0,176-0,358; p<0,01).
Pur considerando i limiti metodologici di una metanalisi che ha utilizzato un piccolo numero di studi osservazionali, questo lavoro sembra confermare sia la relazione epidemiologica tra ipercolesterolemia familiare ed ictus sia l’efficacia delle statine nel ridurre il rischio di eventi cerebro-vascolari.
Fonte
Statins decrease the risk of stroke in individuals with heterozygous familial hypercholesterolemia: A systematic review and meta-analysis
Atherosclerosis. 2015 Nov;243(1):60-4. doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2015.08.038. Pub 2015 Sep 1.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19