Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Ott 19, 2015 Chiara Civitelli Farmaci, Farmaci diabete, Farmaci Prevenzione primaria, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Metformina e stile di vita prevengono il diabete
Uno stile di vita corretto e l’impiego di metformina sono strategie efficaci per prevenire lo sviluppo di diabete mellito (DM) anche a lungo termine. È quanto emerso dallo studio DPPOS (Diabetes Prevention Program Outcomes Study) che ha seguito per 15 anni i soggetti arruolati nel precedente studio randomizzato DPP (Diabetes Prevention Program) che aveva dimostrato, in un follow-up di 3 anni, l’efficacia di tali strategie preventive.
L’obiettivo dello studio DPPOS era confermare nel lungo termine tali benefici (riduzione dell’incidenza di DM come outcome primario) e verificare se tali strategie preventive si associassero ad una riduzione delle complicanze microvascolari associate al diabete (nefropatia, retinopatia e neuropatia).
Ai 2.776 soggetti coinvolti – 88% della coorte dello studio DPP – in base al trattamento avuto nello studio DPP, veniva proposto un rinforzo semestrale riguardo il corretto stile di vita oppure veniva somministrata metformina.
I risultati hanno mostrato una riduzione dell’incidenza di diabete (DM) rispetto al gruppo placebo rispettivamente del 27% nel gruppo sottoposto a modifiche dello stile di vita (HR 0,73; IC95% 0,65-0,83; p<0,0001) e del 18% nel gruppo che aveva assunto metformina (HR 0,82; IC95% 0,72-0,93; p=0,001).
Al termine dei 15 anni di follow-up l’incidenza cumulativa di diabete (DM) è risultata 55% nel gruppo che aveva modificato lo stile di vita, 56% nel gruppo che assumeva metformina e 62% nel gruppo placebo.
Per quanto riguarda la prevalenza delle complicanze microvascolari, al termine del follow-up, non è stata riscontrata una differenza significativa tra i 3 gruppi (11,3% nel gruppo stile di vita, 11,7% nel gruppo metformina e 12,4% nel gruppo placebo). Nei soggetti che non hanno sviluppato diabete è stata registrata una prevalenza di tali complicanze inferiore del 28% rispetto ai soggetti che avevano sviluppato DM (RR 0,72; IC95% 0,63-0,83; p<0,0001).
La prevenzione dello sviluppo del diabete, ottenibile tramite un corretto stile di vita e/o l’assunzione di metformina, risulta quindi essere anche il migliore strumento per prevenire le complicanze microvascolari.
Fonte
Long-term effects of lifestyle intervention or metformin on diabetes development and microvascular complications over 15-year follow-up: the Diabetes Prevention Program Outcomes Study.Diabetes Prevention Program Research Group Lancet Diabetes Endocrinol. 2015 Sep 11
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19