Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Novità importante sul legame tra diabete e scompenso cardiaco. Fino ad oggi era noto che il rischio era superiore sonno nelle persone con diabete di tipo 2 (adulto). Uno studio svedese mostra invece che anche le persone con il tipo 1, o diabete giovanile, hanno maggiore probabilità di sviluppare l’insufficienza cardiaca. Il rischio sarebbe 4 volte superiore rispetto alle persone non diabetiche.
I ricercatori svedesi hanno analizzato prospetticamente tutti i pazienti con diabete tipo 1 inclusi nello Swedish National Diabetes Registry dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 2011 e 5 controlli (persone senza la patologia) per ogni paziente, scelti a caso dalla popolazione generale in modo che fossero paragonabili per età sesso, provenienza geografica.
E’ stata costituita così una coorte di 33.402 pazienti con diabete (età media alla valutazione basale di 34±14 anni, 45% donne, durata media della malattia diabetica 20,1±14.5 anni) e una di 166.228 soggetti non diabetici. Nel corso di un follow-up medio di 7,9 anni, i pazienti diabetici sono stati ricoverati per scompenso sono stati 1.062 (3%) a fronte dei 1.325 (1%) ricoveri nei controlli. Tenendo conto di vari possibili confondenti é stato stimato un Hazard Ratio di 4,69 (IC95% 3,53-6,04).
Il cattivo controllo glicemico e la presenza di microalbuminuria sono risultati associati con un maggior rischio di scompenso. Il rischio di scompenso risultava aumentato anche nei pazienti con diabete ben controllato e in quelli esenti da microalbuminuri (proteine nelle urine), ma non nel sottogruppo di pazienti con entrambe le caratteristiche, buon controllo glicometabolico e albuminuria normale.
Le persone con diabete tipo 1, quindi, hanno una probabilità 4 volte superiore rispetto ai soggetti non diabetici di sviluppare uno scompenso cardiaco. Tale probabilità aumenta notevolmente in presenza di danno renale (microalbuminuria) o di cattivo compenso glicemico.
Fonte
Long-term excess risk of heart failure in people with type 1 diabetes: a prospective case-control study.Lancet Diabetes Endocrinol. 2015 Sep 17. pii: S2213-8587(15)00292-2. doi: 10.1016/S2213-8587(15)00292-2. [Epub ahead of print]
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)