Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 11, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Statine: rosuvastatina è superiore ad atorvastatina nell’aterosclerosi
Atorvastatina e rosuvastatina sono considerate due statine ad alta efficacia. Non solo esse possono indurre una riduzione significativa, oltre il 40%, del colesterolo LDL ma sono anche in grado di favorire una parziale regressione della placca ateromasica.
A parità di dosaggio, la rosuvastatina determina riduzioni più marcate della colesterolemia rispetto all’atorvastatina. Non é noto se un analogo comportamento si verifica anche nei confronti della attività sulla placca.
Per tentare di colmare questa lacuna é stata effettuata una metanalisi di cinque studi randomizzati comprendente 1.556 pazienti di cui 772 trattato con rosuvastatina e 784 con atorvastatina. Il rapporto tra le dosi dei due farmaci, in tutti gli studi esaminati, era di 2:1 (rosuva / atorva).
L’analisi dei dati ha dimostrato una superiorità della rosuvastatina rispetto all’atorvastatina su vari parametri relativi alla placca ateromasica.
La differente potenza dei due farmaci si é manifestata anche nelle analisi di vari sottogruppi di pazienti.
Questa metanalisi, quindi, conferma la superiorità della rosuvastatina rispetto all’atorvastatina nel trattamento della malattia aterosclerotica.
Fonte
Meta-analysis Comparing the Effects of Rosuvastatin Versus Atorvastatin on Regression of Coronary Atherosclerotic Plaques.Am J Cardiol. 2015 Nov 15;116(10):1521-6. doi: 10.1016/j.amjcard.2015.08.010. Epub 2015 Sep 1.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Mag 25, 2019 Commenti disabilitati su Atorvastatina migliora la funzione renale nel tempo in modo dose-dipendente e diminuisce il rischio cardiovascolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19