Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 05, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Farmaci, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Dopo l’infarto (IMA) per le giovani donne minore prevenzione secondaria
Gli autori dello studio di popolazione retrospettivo Sex Disparities in Post-Acute Myocardial Infarction Pharmacologic Treatment Initiation and Adherence: Problem for Young Women hanno utilizzato database amministrativi per valutare se vi siano differenze di genere nell’aderenza al trattamento dei pazienti dimessi dopo infarto acuto del miocardio (IMA) fino a un anno dall’evento acuto.
Lo studio ha coinvolto i soggetti ricoverati per infarto (IMA) dal 2007 al 2009 e sopravvissuti a un anno dalla dimissione. Per ogni paziente è stato valutato se avesse iniziato e poi proseguito la terapia con ACE-inibitori, beta-bloccanti e statine.
Più di due terzi dei pazienti aveva iniziato entro due mesi dalla dimissione la terapia con tutti i farmaci appropriati. Gli uomini più giovani avevano una maggiore probabilità di iniziare la terapia rispetto alle donne più giovani (odds ratio aggiustato: 1,38; intervallo di confidenza al 95%: 1,10-1,75). Al termine del primo anno dalla dimissione, solo un terzo di tutti i sopravvissuti aveva ricevuto le prescrizioni appropriate per almeno l’80% dell’anno. Non vi era alcuna differenza significativa tra donne e uomini nella persistenza in terapia.
In conclusione, la maggior parte dei sopravvissuti a infarto (IMA) a un anno dalla dimissione ospedaliera sospende la terapia o la segue in modo discontinuo. Le donne di età inferiore a 55 anni rappresentano il gruppo di pazienti che con maggiore probabilità non sono sottoposte a un trattamento farmacologico ottimale. Questo fenomeno, secondo i risultati dello studio, sarebbe dovuto al mancato inizio della terapia piuttosto che a problemi di aderenza.
Fonte
Sex Disparities in Post-Acute Myocardial Infarction Pharmacologic Treatment Initiation and Adherence: Problem for Young Women. Circ Cardiovasc Qual Outcomes. 2015 Oct 13. pii: CIRCOUTCOMES.115.001987. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Feb 12, 2020 0
Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19