Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Un ampio studio di popolazione realizzato in Italia, il diabete (DM) si è rivelato un fattore di rischio indipendente di fibrillazione atriale(FA).
Gli studi sull’associazione tra diabete (DM) e fibrillazione (FA) hanno portato a risultati controversi. I ricercatori dell’Istituto Marrio Negri (Milano) autori dello studio Diabetes mellitus as risk factor for atrial fibrillation hospitalization: Incidence and outcomes over nine years in a region of Northern Italy hanno cercato di verificare se il diabete sia indipendentemente associato a ricovero in ospedale per fibrillazione e hanno valutato il rischio di sviluppare ictus e morte nei soggetti che presentavano l’associazione delle due patologie.
E’ stata pertanto analizzata una coorte di 9 milioni di abitanti della Regione Lombardia, i soggetti diabetici erano 285.428 (3,14%), l’età media era di 65,8 ± 15 anni, il 49% erano donne.
L’incidenza cumulativa della fibrillazione atriale nei pazienti con diabete è stata del 10,4% contro il 7,4% dei soggetti non diabetici.
Il diabete si è rivelato un fattore di rischio significativo per fibrillazione. Il diabete, associato a fibrillazione, ha presentato il più alto rischio per ictus.
In queste persone sarebbe utile l’impiego di farmaci anticoagulanti che, fluidificando il sangue, riducono il rischio della formazione di coaguli che causano l’ictus. La terapia anticoagulante orale è stata prescritta però solo nel 34,8% dei pazienti con fibrillazione e diabete.
Alla luce di questi dati diventa utile lo screening della fibrillazione atriale nei pazienti con diabete.
Fonte:
Diabetes mellitus as risk factor for atrial fibrillation hospitalization: Incidence and outcomes over nine years in a region of Northern Italy. Diabetes Res Clin Pract. 2015 Sep;109(3):476-84. doi: 10.1016/j.diabres.2015.06.006. Epub 2015 Jul 17.
Apr 21, 2020 0
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
Apr 06, 2020 0