Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Fibrillazione e ictus: rischio più alto con diabete

Nov 22, 2015 Redazione News 0


diabete fibrillazione ictus cardiotoolUn ampio studio di popolazione realizzato in Italia, il diabete (DM) si è rivelato un fattore di rischio indipendente di fibrillazione atriale(FA).

Gli studi sull’associazione tra diabete (DM) e fibrillazione (FA) hanno portato a risultati controversi. I ricercatori dell’Istituto Marrio Negri (Milano) autori dello studio Diabetes mellitus as risk factor for atrial fibrillation hospitalization: Incidence and outcomes over nine years in a region of Northern Italy hanno cercato di verificare se il diabete sia indipendentemente associato a ricovero in ospedale per fibrillazione e hanno valutato il rischio di sviluppare ictus e morte nei soggetti che presentavano l’associazione delle due patologie.

E’ stata pertanto analizzata una coorte di 9 milioni di abitanti della Regione Lombardia, i soggetti diabetici erano 285.428 (3,14%), l’età media era di 65,8 ± 15 anni, il 49% erano donne.

L’incidenza cumulativa della fibrillazione atriale nei pazienti con diabete è stata del 10,4% contro il 7,4% dei soggetti non diabetici.
Il diabete si è rivelato un fattore di rischio significativo per fibrillazione. Il diabete, associato a fibrillazione, ha presentato il più alto rischio per ictus.

In  queste persone sarebbe utile  l’impiego di farmaci anticoagulanti che, fluidificando il sangue,  riducono il rischio della formazione di coaguli che causano l’ictus. La terapia anticoagulante orale è stata prescritta però solo nel 34,8% dei pazienti con fibrillazione e diabete.

Alla luce di questi dati diventa utile lo screening della fibrillazione atriale nei pazienti con diabete.

Fonte:
Diabetes mellitus as risk factor for atrial fibrillation hospitalization: Incidence and outcomes over nine years in a region of Northern Italy. Diabetes Res Clin Pract. 2015 Sep;109(3):476-84. doi: 10.1016/j.diabres.2015.06.006. Epub 2015 Jul 17.


  • anticoagulanti, diabete, diabete mellito, fibrillazione, fibrillazione atriale, ictus, Lombardia, Mario Negri, NAO, studio italiano
  • tweet
Il diabete è fattore di rischio di fibrillazione e ictus La pressione arteriosa notturna predice il rischio di diabete

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
    La fibrillazione atriale può essere un...

    Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione

  • Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
    Linee guida per la gestione precoce dei...

    Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019

  • Dopo l’ictus,  il doppio del rischio di un grave evento cardiaco
    Dopo l’ictus, il doppio del...

    Gen 18, 2020 0

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)

  • COVID-19: alcuni punti essenziali
    COVID-19: alcuni punti essenziali

    Apr 06, 2020 0




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies