Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Prevenzione secondaria, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Apixaban (NAO) è costo/efficace in fibrillazione a basso rischio
Nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare e basso rischio tromboembolico (CHA2DS2-Vasc=1) la prescrizione di un trattamento antitrombotico rappresenta un’area grigia nella quale la scelta terapeutica é determinata da deboli evidenze scientifiche, dalla propensione del medico a trattare e dall’orientamento del paziente.
Le linee guida a tale proposito lasciano aperta ogni possibilità (nessun trattamento, Acido acetilsalicilico/ASA, nuovi anticoagulanti orali/NAO) con un livello di evidenza basso.
Gli autori dello studio Clinical and Economic Implications of Apixaban Versus Aspirin in the Low-Risk Nonvalvular Atrial Fibrillation Patients hanno utilizzato i dati dello studio AVERROES (apixaban vs ASA nei pazienti con fibrillazione atirale) per effettuare una simulazione con la quale hanno stimato costi, rischi e benefici di entrambi i trattamenti in pazienti con differenti classi di rischio tromboembolico.
Hanno così potuto valutare che il trattamento con apixaban é associato ad una minore incidenza di ictus ed embolie sistemiche in tutti i sottogruppi ma anche a una maggiore incidenza di eventi emorragici. Il risultato netto, però, sarebbe a vantaggio dell’apixaban che determinerebbe una maggiore aspettativa di vita e un maggior numero di anni di vita guadagnati, aggiustato per la qualità della vita, a un costo inferiore alla soglia di £ 30.000 utilizzata in UK per definire un intervento terapeutico costo-efficace.
Gli autori concludono che la profilassi antitrombotica con apixaban é utile ed economicamente sostenibile anche nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare a basso rischio trombo-embolico. I risultati di questo studio ci offrono un ulteriore elemento di valutazione in un ambito decisionale incerto.
Ricordiamo che in Italia la prescrizione dei NAO é determinata da un piano terapeutico e che la sola valutazione del rischio tromboembolico con lo score CHA2DS2-Vasc non é sufficiente per ottenere la rimborsabilità.
Fonte
Clinical and Economic Implications of Apixaban Versus Aspirin in the Low-Risk Nonvalvular Atrial Fibrillation Patients.Stroke. 2015 Oct;46(10):2830-7. doi: 10.1161/STROKEAHA.115.009995. Epub 2015 Aug 27
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Dic 29, 2018 Commenti disabilitati su Associazione di anticoagulanti orali e inibitori della pompa protonica per sanguinamento gastrointestinale
Nov 03, 2018 Commenti disabilitati su Rischio residuo di tromboembolismo venoso ed embolia polmonare, quali i suggerimenti?
Ott 18, 2018 Commenti disabilitati su Terapia anticoagulante in pazienti con fibrillazione atriale per prevenire la demenza vascolare e di tipo misto
Set 28, 2018 2
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19