Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 23, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Dispositivi, Dispositivi Soffio, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Soffio cardiaco Commenti disabilitati su Insufficienza severa della tricuspide: primo intervento transcatetere
Gli autori dello studio First-in-Human Transcatheter Tricuspid Valve Repair in a Patient With Severely Regurgitant Tricuspid Valve, dopo avere ottenuto l’approvazione da parte delle istituzioni tedesche all’utilizzo compassionevole della riparazione transcatetere della valvola, hanno individuato un paziente con insufficienza tricuspidalica grave a prognosi infausta, non candidabile a trattamento chirurgico e hanno tentato, per la prima volta nella storia, la riparazione anulare transcatetere della valvola tricuspide.
I ricercatori hanno utilizzato il sistema Mitralign impiegato per effettuare la bicuspidizzazione transcatetere della valvola tricuspide, mediante suture avanzate attraverso un approccio venoso trans-giugulare.
La ricostruzione tridimensionale mediante ecocardiografia trans-esofagea ha rilevato che dopo riparazione transcatetere l’area dell’anulus tricuspidalico e l’area effettiva di rigurgito si erano ridotte rispettivamente del 57% (da 14,1 a 6,05 cm2 ) e del 53% (da 1,35 a 0,63 cm2 ).
Anche i parametri emodinamici, quindi, avevano subito un miglioramento: in particolare la pressione in atrio destro si era ridotta da 22 a 9 mmHg e la gittata sistolica era passata da 42 a 72 ml.
Alla luce di questi risultati la riparazione transcatetere della valvola tricuspide potrebbe rappresentare un trattamento efficace per i pazienti a elevato rischio chirurgico che non rispondono alla terapia medica ottimale, la selezione dei casi da sottoporre a tale tecnica rimane di competenza dello specialista.
Fonte
First-in-Human Transcatheter Tricuspid Valve Repair in a Patient With Severely Regurgitant Tricuspid Valve. J Am Coll Cardiol. 2015;65(12):1190-1195. doi:10.1016/j.jacc.2015.01.025
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 31, 2017 Commenti disabilitati su Gestione del paziente con valvulopatia. Le novità nelle linee guida AHA/ACC 2017
Mar 22, 2017 Commenti disabilitati su Dabigatran: in ablazione transcatetere meno sanguinamenti maggiori. Studio RE-CIRCUIT
Mar 03, 2017 Commenti disabilitati su Anticoagulante (DOAC) in bioprotesi valvolari? Edoxaban efficace e più sicuro di warfarin
Ago 25, 2016 Commenti disabilitati su Dabigatran (NAO) utile anche in pazienti fibrillazione e patologia valvolare
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19