Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 20, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage, Novità Ipertensione, Novità Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su La pressione arteriosa notturna predice il rischio di diabete
Gli autori dello studio Sleep-time BP: prognostic marker of type 2 diabetes and therapeutic target for prevention hanno cercato di valutare il valore prognostico della pressione arteriosa clinica e del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (ABPM) per predire il rischio di diabete mellito di tipo 2 (DM2) di nuova insorgenza.
Per fare questo hanno valutato prospetticamente i valori pressori attraverso l’ABPM di 2.656 individui sani, di cui 1.292 uomini e 1.364 donne, di età media 50,6 ± 14,3 anni.
Nel corso di un follow-up mediano di 5.9 anni, 190 soggetti hanno sviluppato diabete (DM2).
La pressione (PA) sistolica media notturna è risultata essere il più importante fattore predittivo di diabete (DM2) di nuova insorgenza rispetto ad altri fattori quali la circonferenza vita, glicemia, la malattia renale cronica (CKD) e la terapia antipertensiva.
La pressione clinica o i valori di PA diurna e la PA media delle 48 ore non hanno dimostrato avere alcun valore predittivo. Inoltre si è verificata una riduzione del 30% del rischio di diabete (DM2) di nuova insorgenza per una diminuzione di 1-SD dei valori di pressione (PA) sistolica notturna, indipendentemente dalle variazioni della PA clinica, della PA diurna o della PA delle 24 ore misurata tramite l’ABPM.
La pressione notturna è un marcatore prognostico indipendente e altamente significativo per diabete di nuova insorgenza. Alterazioni dell’omeostasi pressoria notturna sembrano precedere, e non seguire, lo sviluppo di diabete di nuova insorgenza.
Una valutazione attenta dei valori di PA durante il riposo notturno e il controllo farmacologico nei pazienti con valori elevati potrebbe contribuire a ridurre il rischio di diabete di nuova insorgenza.
Fonte:
Sleep-time BP: prognostic marker of type 2 diabetes and therapeutic target for prevention.Diabetologia. 2015 Sep 23. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
Mag 07, 2020 Commenti disabilitati su Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19