Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 18, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Farmaci Fibrillazione atriale, Novità Aritmie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage Commenti disabilitati su Le statine riducono la fibrillazione post operatoria
La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca che più di frequente insorge nel post-operatorio nei pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.
Il pre-trattamento con statine può prevenire l’insorgenza di tale aritmia?
A questa domanda hanno cercato di rispondere gli autori dello studio Statin pretreatment and risk of in-hospital atrial fibrillation among patients undergoing cardiac surgery: a collaborative meta-analysis of 11 randomized controlled trials. Gli autori hanno realizzato una metanalisi dettagliata degli articoli pubblicati su MEDLINE e PubMed dal 1 ° gennaio 1996 al 31 luglio 2012.
La FA post-operatoria è stata definita come l’insorgenza di un episodio di fibrillazione (FA) della durata ≥ 5 min. L’analisi ha coinvolto 1.105 soggetti provenienti da 11 studi clinici; di questi, circa la metà (n. 552) hanno assunto statine prima dell’intervento.
La FA post-operatoria è stata registrata nel 19% dei partecipanti trattati con statine rispetto al 36% di quelli non trattati (odds ratio 0,41, 95% intervallo di confidenza 0,31-0,54, p <0,00001).
In conclusione, il pre-trattamento con statine a breve termine può ridurre il rischio di FA post-operatoria tra i pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca.Ulteriori ricerche sono necessarie per capire quale meccanismo stia alla base di questa relazione e qual è il dosaggio e il tipo di statina più efficace.
Fonte:
Statin pretreatment and risk of in-hospital atrial fibrillation among patients undergoing cardiac surgery: a collaborative meta-analysis of 11 randomized controlled trials.Europace. 2015 Mar 1. pii: euv001. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Apr 21, 2020 0
Feb 12, 2020 0
Gen 28, 2020 Commenti disabilitati su La fibrillazione atriale può essere un segno di aldosteronismo primario nei pazienti con ipertensione
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19