Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00

  • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • Cardiotool
    • un progetto “unico”
  • Newsletter
  • Registrati
  • Login / profilo

Il tuo strumento di lavoro quotidiano

Ultime notizie

  • Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
  • Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
  • Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
  • L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19
  • Dalla strategia fallimentare alle terapie precoci, dalle cure ai tamponi. Il punto sul Covid19
  • Home
  • Calcolatori
  • AIFA
  • Linee guida
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione Secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
  • Flow Chart
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda
    • Trombosi venosa superficiale
    • Pericardite
  • Dispositivi
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
  • Farmaci
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus -TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda – Embolia polmonare
    • Endocarditi
    • Terapia con VKA
  • Edu-Action
    • Ipertensione arteriosa
    • Dislipidemie
    • Fibrillazione atriale
    • Scompenso cardiaco
    • Cardiopatia ischemica
    • Vasculopatie
    • Ictus-TIA
    • Prevenzione primaria
    • Prevenzione secondaria
    • Trombosi venosa profonda e superficiale
    • Endocardite
  • seguici su
    • Facebook
    • Youtube
  • ricerca avanzata

Pressione alta: colpa dello zucchero

Nov 06, 2015 Redazione News 0


zuccheri dolci ipertensione cardiotoolTutti ormai sanno che una dieta ricca di zuccheri e/o grassi fa male al cuore, ma ora un nuovo studio aiuta a capire il perché. Secondo gli autori della ricerca americana, questi regimi alimentari, che fanno crescere la probabilità di avere alti livelli di insulina, aumentano il rischio di ipertensione e di aumento di volume del ventricolo sinistro (ipertrofia ventricolare sinistra).

Circa il 29% degli adulti americani e il 46% delle donne afro-americane soffrono di ipertensione. I ricercatori hanno ipotizzato che elevati livelli di insulina potrebbero avere un ruolo nell’ipertensione poiché l’insulina stimola l’assorbimento di sodio e la secrezione di vasopressina. A loro volta, abitudini alimentari ricche di grassi e zuccheri raffinati (quindi non presenti naturalmente negli alimenti come la rutta) potrebbero spiegare i livelli  più alti di insulina a digiuno.

Gower e colleghi hanno analizzato i dati di 14.729 partecipanti non diabetici dello studio osservazionale  Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke (REGARDS) che ha  interessato adulti di età superiore a 45 di 1855 contee degli Stati Uniti.

I risultati preliminari, presentati quest’estate, avevano già mostrato che la “dieta Sud”, ricca di grassi (fritti)/ dolci o di zuccheri raffinati aumentava del 50% il rischio di malattia coronarica acuta.

Nella nuova analisi i ricercatori hanno individuato 5 modelli di dieta, in base alle risposte date al questionario Block 98 Food Frequency Questionnaire: dieta con cibi precotti (tipica cinese, messicano), vegetariana (ricca di verdure e frutta), dolci / grassi (ad alto contenuto zuccherino dolci, pane, e caramelle), sud (ad alto contenuto di cibi fritti, uova e bevande zuccherate come il tè), e alcol / insalata (vino, liquori e condimenti per insalata).

Eliminati i questionari incompleti e i forti bevitori di alcol, alla fine sono rimasti i dati di 13.528 con età media di 64,5 e un indice di massa corporea medio (BMI) di 28,4. Il 57% era di sesso femminile.

I ricercatori hanno quindi trovato che i partecipanti che avevano una dieta “dolci / grassi” o “del sud” o mangiavano più carboidrati, avevano una più alta probabilità di avere elevati livelli di insulina a digiuno (P <.05 a <0,0001). Al contrario, i partecipanti del gruppo “alcol / insalata” o dieta “vegetariana” presentavano una probabilità più bassa di avere alti livelli di insulina a digiuno (p <0,0001).

Tra coloro che avevano livelli più alti di insulina a digiuno avevano una probabilità 3,4 volte più alta di avere ipertensione e ipertrofia ventricolare rispetto partecipanti a quelli che avevano i valori di insulina più bassi (odds ratio [OR], 3.4; P <.001).

Lo studio non mostra un legame di tipo causa effetto, ma suggerisce che una dieta povera di zuccheri raffinati può abbassare il rischio di ipertensione.

Fonte
High-Sugar/Fat Diet Tied to High Insulin, Subsequent Hypertension

 


  • dieta, dolci, grassi, ipertensione, RECORD study, zuccheri
  • tweet
Apixaban (NAO) è costo/efficace in fibrillazione a basso rischio Antiaritmici dopo ablazione transacatere per fibrillazione: efficacia a tempo

Redazione

Invia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati
  • Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
    Confronto tra le linee guida per...

    Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH

  • I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
    I cambiamenti della retina offrono uno...

    Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo

  • Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
    Ipertensione da camice bianco (WCH)...

    Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi

  • Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
    Ipertensione in età adolescenziale...

    Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia

Altri del genere
  • Carni rosse e grigliate: aumenta il rischio di malattie cardiache, ictus e complicanze del diabete
    Carni rosse e grigliate: aumenta il...

    Ott 12, 2020 0

  • COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
    COVID-19. Si può essere contagiati...

    Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?

  • Rischio di Ictus e fibrillazione atriale
    Rischio di Ictus e fibrillazione

    Apr 21, 2020 0

  • COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)
    COVID-19: alcuni punti essenziali...

    Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)




Dante medico in tempo di coronavirus

SAVE THE DATE


Boehringer_Ingelheim_Logo
Boehringer_Ingelheim_Logo
afib400
afib400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400
algasigmalogo400

Video ▶

Catena VI Seminario Nazionale Sismed
La SIFOP, lo specialista ambulatoriale, la nuova sanità. Maurizio Marconi
Specialista e MMG nella nuova sanità lombarda. Francesco Pini
i "temi caldi" del rapporto specialista e MMG. Giuseppe Nielfi
Nuovi programmi formativi della SIFOP. Piero Bergamo
Sicurezza gastro intestinale dei NAO. Leonardo Calò

Cardiotool è un progetto in continuo aggiornamento di MEDIFARMA WEB una Divisione di We Web Company Srl una società iscritta all'Ufficio del Registro delle Imprese di Milano, numero R.E.A.: MI­1705051. nonché nel Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 17753 Tutti i diritti riservati, © copyright 2015 We Web Company Srl | P.IVA 03839010968 | Sede Legale: Via Carlo Maria Maggi, 14 - 20121 Milano (Italia) - Uffici: Via Varazze 4 - 20149 Milano (Italia) - Piazza Giulio Cesare, 18 - 20144 Milano (Italia)
Informativa sulla privacy e sui cookies