Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Nov 30, 2015 Redazione Farmaci, Farmaci Scompenso cardiaco, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Scompenso cardiaco Commenti disabilitati su Scompenso: presto in Europa Entresto di Novartis. Ok della Ce
Approvazione della Commissione europea (Ce) per Entresto. L’associazione sacubitril/valsartan ha ottenuto il via libera alla commercializzazione in Ue per il trattamento di pazienti adulti con scompenso cardiaco cronico sintomatico e frazione di eiezione ridotta (HFrEF).
Il farmaco, sviluppato da Novartis con la sigla LCZ696, deve essere assunto due volte al giorno per via orale. E’ il primo di una nuova classe di farmaci (first in class), gli Angiotensin receptor-neprilysin inhibitor (ARNI), che agiscono inibendo sia il recettore dell’angiotensina (valsartan) sia quello della neprilisina (sacubitril).
Dopo l’approvazione di FDA dello scorso luglio, è arrivato il 24 novembre l’ok della Commissione Ue. Il via libera si è basata sui risultati dello studio PARADIGM-HF, condotto su 8.442 pazienti con HFrEF, che è stato interrotto precocemente perchè LCZ696 riduceva in modo significativo il rischio di morte cardiovascolare rispetto all’ACE-inibitore enalapril.
Rispetto all’ACE inibitore, Entresto ha dimostrato di ridurre del 20% il rischio di morte cardiovascolare, del 21% l’ospedalizzazione, del 16% la mortalità per qualsiasi causa. L’analisi dei dati di sicurezza ha dimostrato che LCZ696 ha un profilo di tollerabilità simile a quello di enalapril.
Ogni giorno in Europa vengono diagnosticati 10.000 casi di scompenso cardiaco e 15 milioni di persone già convivono con questa patologia. Nonostante la prevalenza, la maggior parte delle persone non riesce a riconoscere i sintomi: questo significa che molti pazienti rimangono senza una diagnosi essendo spesso i sintomi erroneamente attribuiti all’avanzare dell’età.
Fonte
Novartis’ heart failure medicine Entresto(TM) receives EU approval (Statement 24. novembre 2015)
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Mar 16, 2020 Commenti disabilitati su Coronavirus. Uso di ACE inibitori è correlato a casi gravi di COVID-19?
Gen 04, 2020 Commenti disabilitati su Efficacia comparativa di sacubitril-valsartan verso ACE-inibitori/ARB nello scompenso cardiaco con frazione di eiezione ridotta
Set 26, 2019 1
Feb 05, 2019 Commenti disabilitati su Position paper dell’Heart Failure Association (ESC) sull’uso dei diuretici nello scompenso cardiaco acuto e cronico
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19