Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni pratiche - home, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Emoglobina glicata: quale deve essere l’obiettivo della terapia?
L’emoglobina glicata (HbA1c) stima la media della glicemia dei 2-3 mesi precedenti e quindi ci permette di valutare l’efficacia della terapia impostata.
Ogni quanto misurare l’HbA1c?
Pazienti con compenso precario o instabile o nei quali sia stata modificata la terapia: 3-4 volte all’anno
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1