Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Nefropatia diabetica
Tutti i soggetti con nefropatia diabetica devono essere considerati ad elevato rischio cardiovascolare e pertanto dovrebbero essere trattati per ridurre il rischio cardiovascolare e rallentare la progressione della nefropatia
Obiettivi del trattamento:
Nei soggetti diabetici in assenza di malattia renale nota eseguire annualmente:
Nei soggetti diabetici albuminurici o portatori di nefropatia conclamata eseguire ogni 6 mesi o più spesso in base alla gravità della malattia renale cronica:
Trattamento
I pazienti albuminuria devono essere trattati con le seguenti classi di farmaci:
Gli ACE-inibitori:
I Sartani:
N.B.: se una delle due classi non è tollerata dovrebbe essere sostituita con l’altra.
Il doppio blocco del sistema renina-angiotensina (RAS) (somministrazione di ACE-inibitore+ Sartano) può essere considerato solo nei pazienti con proteinuria franca.
Valutazione della funzione renale e della potassiemia nei soggetti in terapia con ACE-inibitori o Sartani:
Valutazione della albuminuria/proteinuria:
N.B. Non sempre però il danno renale nei diabetici è secondario a nefropatia diabetica (malattia caratterizzata da caratteristiche alterazioni anatomo-patologiche). In molti casi si verifica un danno renale cronico su base aterosclerotica, come accade in tutti i pazienti ad alto rischio CV.
Il sospetto può nascere nei seguenti casi:
Quando richiedere la consulenza nefrologica?
La consulenza nefrologica è necessaria nel caso in cui il VFG è < 30 ml/min x 1,73 m2.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 14, 2020 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1