Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 11, 2015 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche Diabete Commenti disabilitati su DM2. Quando e come determinare l’albuminuria
Dal 20 al 40% dei pazienti diabetici vanno incontro a nefropatia diabetica.
L’albuminuria è considerata un marcatore per lo sviluppo della nefropatia nel DM2; l’aumentata escrezione urinaria di albumina, già nel range alto-normale è, inoltre, un marcatore di rischio cardiovascolare sia nel DM che nella popolazione generale.
Il dosaggio dell’albuminuria unitamente alla stima del filtrato glomerulare dovrebbero essere integrati nello screening, diagnosi e monitoraggio dei soggetti con nefropatia diabetica.
Screening e diagnosi della albuminuria
Tutti i diabetici tipo 2 dal momento della diagnosi dovrebbero eseguire annualmente un test per valutare l’escrezione renale di albumina ed escludere la presenza di albuminuria:
Monitoraggio della albuminuria
Nei pazienti con albuminuria si raccomanda una sorveglianza semestrale del test per valutare l’escrezione renale di albumina sia per valutare la risposta alla terapia antipertensiva sia per monitorare la progressione della malattia.
Alcuni autori hanno ipotizzato che riportare i valori di albuminuria nella normalità o ad essa vicino possa migliorare la prognosi renale e cardiovascolare.
Test di screening per valutare l’escrezione renale di albumina (AER)
La valutazione dell’AER deve essere preceduta dall’esame standard delle urine.
L’albuminuria può essere considerata significativa solo se l’esame delle urine non mostra la presenza di ematuria, leucocituria, batteriuria perché in tal caso la presenza di proteina è evidentemente di origine non glomerulare.
AER: tre modalità di esecuzione:
*La misurazione della sola albuminuria senza il dosaggio contemporaneo della creatininuria è meno costosa ma suscettibile di falsi positivi e negativi per le possibili variazioni della concentrazione urinaria, e non è pertanto raccomandata.
Situazioni che possono dare falsi positivi:
N.B. A causa della variabilità dell’escrezione urinaria di albumina (AER), prima di considerare un soggetto come albuminurico è necessario riscontrare valori anormali in almeno due su tre test effettuati nell’arco temporale di 6 mesi.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 12, 2017 Commenti disabilitati su Il danno renale cronico fattore di rischio per fibrillazione (FA)
Lug 10, 2017 Commenti disabilitati su Empagliflozin (SGLT2) riduce glicemia e albuminuria. Benefici per diabete, cardiovascolare e reni
Giu 09, 2015 Commenti disabilitati su Parametri renali utili a una migliore classificazione del rischio cardiovascolare
Mar 03, 2015 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1