Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
I cambiamenti fisiologici della gravidanza, come l’ipertensione (pre-eclampsia) possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Sono pochi gli studi che hanno valutato la relazione tra complicanze della gravidanza, come l’ipertensione (pre-eclampsia) e rischio di malattia cardiovascolare (CVD). Gli adattamenti fisiologici della gravidanza mimano la “sindrome metabolica”. Le donne che aspettano un figlio subiscono sostanziali cambiamenti fisiologici, tra cui un aumento del volume plasmatico e della gittata cardiaca; variazioni del metabolismo dei lipidi e degli zuccheri, alterazioni della pressione arteriosa. Si sviluppa, inoltre, un accumulo di grasso viscerale, si manifesta una resistenza all’insulina e si determinano risposte pro-infiammatorie.
Molti esperti hanno ipotizzato che questo “attacco multi-sistema” in gravidanza agisca come “test provocativo” nelle donne e che possa identificare quelle a più alto rischio di malattia cardiovascolare nel futuro.
Gli autori dello studio Pregnancy Complications and Cardiovascular Disease Death: Fifty-Year Follow-Up of the Child Health and Development Studies Pregnancy Cohort hanno effettuato un’indagine sulla relazione tra complicazioni gravidiche e morte per problemi cardiovascolari a distanza di tempo. L’analisi è stata effettuata su un campione di 14.062 donne (età media al momento dell’arruolamento: 26 anni) gravide tra il 1959 e il 1967 e inserite nello Child Hellath and Development Studies. I dati relativi alla mortalità cardiovascolare sono stati ricavati da database amministrativi.
Quasi i due terzi delle madri (64%) non hanno manifestato complicazioni durante la gravidanza, il 31% ha avuto una sola complicazione, e il 5% ha avuto due o più complicazioni.
In assenza di altre complicazioni la pre-eclampsia a insorgenza tardiva (“late pre-eclampsia”), l’ipertensione pre-esistente e la presenza di glicosuria (glucosio nelle urine) erano i predittori più significativi di morte cardiovascolare.
L’ipertensione arteriosa pre-esistente, quando combinata con un’altra complicazione della gravidanza, aumentava il rischio di malattie cardiovascolari da quattro a sette volte. L’emorragia durante il parto, incrementava il rischio di morte cardiovascolare, ma solo se associata a parto pre-termine (tra la 35° e 36° settimana di gestazione). Per la prima volta i ricercatori hanno identificato la riduzione dei valori di emoglobina tra il secondo e terzo trimestre come marker significativo di malattia cardiovascolare futura.
L’insorgenza precoce di ipertensione (pre-eclampsia), da sola o in associazione alla rilevazione di un feto piccolo per età gestazionale, si è rivelata uno dei più forti predittori di morte cardiovascolare.
La pre-eclampsia in combinazione con l’ipertensione arteriosa preesistente ha conferito un rischio di quasi 6 volte superiore di morte cardiovascolare rispetto ad un rischio aumentato di 4 volte nel caso di ipertensione arteriosa preesistente.
In queste donne i medici di medicina generale dovrebbero mettere in atto uno screening cardiovascolare regolare e dare indicazioni relative al controllo dei fattori di rischio cardiovascolare (controllo del peso, cessazione del fumo di tabacco, screening dell’ipertensione arteriosa, ecc.) ancora prima dell’insorgenza della menopausa.
Fonte
Pregnancy Complications and Cardiovascular Disease Death: Fifty-Year Follow-Up of the Child Health and Development Studies Pregnancy Cohort CIRCULATIONAHA.113.003901.Published online before print September 21, 2015, doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.113.003901
full text
Dic 10, 2019 Commenti disabilitati su Confronto tra le linee guida per l’ipertensione ACC/AHA e ESC / ESH
Nov 04, 2019 Commenti disabilitati su I cambiamenti della retina offrono uno sguardo sulla salute del cuore e del corpo
Lug 01, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione da camice bianco (WCH) associata ad un rischio cardiovascolare più elevato rispetto a quello dei soggetti normotesi
Mar 12, 2019 Commenti disabilitati su Ipertensione in età adolescenziale associata con futura nefropatia
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)