Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
I benefici del bilinguismo sono infinite. Un nuovo studio suggerisce che parlare due lingue potrebbe anche aiutare a proteggere il cervello in caso di un ictus.
I ricercatori di Regno Unito ed India hanno seguito più di 600 pazienti con ictus a Hyderabad, in India, una città in cui più lingue sono comunemente parlate, e hanno scoperto che coloro che parlavano più di una lingua avevano il doppio della probabilità di recuperare la funzionalità compromessa dallo stoke rispetto a coloro che ne parlavano una sola.
Lo studio ha esaminato le funzioni cognitive quali l’attenzione, la memoria e le abilità visivo-spaziali. Anche dopo aver preso in considerazione variabili come il fumo, l’ipertensione, il diabete e l’età, i dati hanno mostrato che il 40% dei soggetti bilingui hanno recuperato la loro normale funzione cognitiva a seguito di un ictus, contro il 20% dei pazienti monolingua.
Thomas Bak, professore presso l’Università di Edimburgo e un co-autore dello studio, ritiene che nel bilinguismo le persone, passando da una lingua all’altra, sono abituate a inibire una lingua e ad attivarne un’altra per comunicare. Questo continuo passaggio offre al cervello un allenamento costante che può essere un fattore utile per aiutare i pazienti colpiti da ictus a recuperare le funzionalità compromesse dall’evento.
Lo stesso gruppo di ricercatori, in un lavoro del 2013, ha scoperto che le persone bilingue tendono a sviluppare la demenza fino a cinque anni più tardi rispetto chi è monolingua. Tuttavia, nonostante i risultati positivi iniziali di questi due studi, i ricercatori ritengono che servano ulteriori lavori per determinare le esatte circostanze in base alle quali il bilinguismo può avere un’influenza positiva sulle funzioni cerebrali.
Fonte
Impact of Bilingualism on Cognitive Outcome After Stroke.Stroke. 2016;47:00-00. DOI: 10.1161/STROKEAHA.115.010418
Gen 19, 2020 Commenti disabilitati su Linee guida per la gestione precoce dei pazienti con ictus ischemico acuto: aggiornamento del 2019
Gen 18, 2020 0
Giu 05, 2019 Commenti disabilitati su Studio RE-SPECT ESUS. I risultati dello studio che confronta dabigatran con Acido Acetilsalicilico (ASA) nei pazienti con ictus embolico
Feb 27, 2019 0
Ott 12, 2020 0
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19. Si può essere contagiati attraverso gli occhi?
Apr 21, 2020 0
Apr 06, 2020 Commenti disabilitati su COVID-19: alcuni punti essenziali (parte2)