Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 09, 2015 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità Cardiopatia Ischemica, Novità dalla ricerca, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria 0
Il rischio cardiovascolare (infarto) in giovani uomini e donne può essere pericolosamente sottovalutato dai medici e dagli stessi pazienti.
Sebbene la cardiopatia ischemica sia considerata una patologia caratteristica degli uomini di età avanzata, un numero molto elevato di eventi cardiovascolari si verifica nei soggetti più giovani, anche di genere femminile.
E’ stata pertanto condotta una indagine su 3501 soggetti, di età compresa tra 18 e 55 anni, ricoverati per infarto acuto del miocardio e arruolati nello studio VIRGO (Variation in Ricoveri: Role of Gender on Outcomes of Young AMI Patients), allo scopo di valutare la prevalenza dei fattori di rischio, la percezione del rischio da parte del paziente e le informazioni ricevute dal medico.
I risultati mostrano che quasi tutti i pazienti (98%) avevano almeno un fattore di rischio e che circa due terzi (64%) ne avevano almeno tre. Ciò nonostante, solo il 53% dei pazienti si considerava a rischio di cardiopatia. Una percentuale ancora minore ha riferito di essere stata avvisata dal medico circa il proprio rischio cardiovascolare (46%) o di aver ricevuto indicazioni su come modificarlo (49%).
Nelle donne la probabilità di essere avvisate sulla presenza del rischio o di ricevere consigli su come modificarlo é risultata significativamente minore, rispettivamente dell’11% e del 16%. Non si é riscontrata, invece, alcuna differenza tra i generi per quanto riguarda la percezione soggettiva del rischio.
I risultati di questo studio confermano la necessità di migliorare la ricognizione e il trattamento dei fattori di rischio cardiovascolare, anche nei pazienti più giovani, e di superare il pregiudizio che produce una minore intensità ed efficacia degli interventi nelle donne.
Fonte
Sex Differences in Cardiac Risk Factors, Perceived Risk, and Health Care Provider Discussion of Risk and Risk Modification Among Young Patients With Acute Myocardial Infarction: The VIRGO Study.J Am Coll Cardiol. 2015 Nov 3;66(18):1949-57. doi: 10.1016/j.jacc.2015.08.859.
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Mar 06, 2018 Commenti disabilitati su Presentazione e percezione dei sintomi di IMA nei giovani: quali differenze di genere?
Feb 28, 2018 0
Feb 15, 2018 Commenti disabilitati su Infarto prima dei 50 anni: per le linee guida (in molti casi) non servivano le statine
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19