Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 17, 2015 Gaetano D'Ambrosio Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage Commenti disabilitati su Intolleranti alle statine? Il riso rosso fermentato abbassa il colesterolo LDL
Un nutraceutico a base di riso rosso fermentato costituisce un’alternativa efficace per abbassare il colesterolo LDL nei pazienti intolleranti alle statine. È il risultato di uno studio clinico randomizzato in singolo cieco che ha coinvolto 100 pazienti con cardiopatia ischemica sottoposti a rivascolarizzazione coronarica.
I pazienti sono stati assegnati al trattamento per 3 mesi con ezetimibe o con un preparato, denominato Armolipid Plus, composto da riso rosso fermentato (equivalente a 3 mg di monacolina), policosanolo, berberina, acido folico, coenzima Q10 e astaxantina. Dopo tale periodo, ai pazienti che non raggiungevano il target terapeutico del colesterolo (LDLc < 100 mg/dl) poteva essere aggiunto il trattamento alternativo a quello assegnato con la randomizzazione per ulteriori 12 mesi. L’efficacia (profilo lipidico) e la tollerabilità (eventi avversi, livello delle transaminasi e del CPK) sono stati valutati a 3 mesi e a 12 mesi dall’arruolamento.
Dopo 3 mesi il target era stato raggiunto in 14 dei 50 pazienti trattati con il nutraceutico e in nessuno dei pazienti trattati con ezetimibe. Al termine del follow-up di un anno dei rimanenti 86 pazienti trattati con entrambi i prodotti, 58 (72,5%) avevano raggiunto il target terapeutico.
Non sono stati registrati effetti collaterali significativi.
Gli autori concludono affermando che il nutraceutico testato, somministrato da solo o in associazione con ezetimibe, rappresenta una valida alternativa nei pazienti intolleranti alle statine in quanto é in grado di produrre un significativo miglioramento del quadro lipidico (colesterolo). Non vi sono informazioni, però, sugli effetti a lungo termine del trattamento su end-point clinicamente rilevanti quali l’incidenza di eventi cardiovascolari e la mortalità.
Fonte
Usefulness of Nutraceuticals (Armolipid Plus) Versus Ezetimibe and Combination in Statin-Intolerant Patients With Dyslipidemia With Coronary Heart Disease.Am J Cardiol. 2015 Dec 15;116(12):1798-801. doi: 10.1016/j.amjcard.2015.09.023. Epub 2015 Oct 3.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ago 29, 2019 Commenti disabilitati su Effetto della simvastatina-ezetimibe rispetto alla simvastatina in monoterapia dopo sindrome coronarica acuta tra i pazienti di età pari o superiore a 75 anni
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19