Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Dic 22, 2015 Giuliana Maria Giambuzzi Farmaci, Farmaci Dislipidemie, Novità dalla ricerca, Novità Dislipidemie, Novità Homepage, Novità Prevenzione Primaria, Novità Prevenzione Secondaria Commenti disabilitati su Statine: un intervento formativo per il MMG migliora l’aderenza terapeutica
Interventi informativi rivolti ai medici di medicina generale (MMG) migliorano l’aderenza dei pazienti alla terapia con statine. Questi sono i risultati di uno studio condotto nell’unità sanitaria locale (ASL) di Bergamo, Regione Lombardia (Italia).
Ciascun MMG ha ricevuto un breve documento scientifico sulle dislipidemie e sulle statine e i dati sull’utilizzo e sull’aderenza terapeutica (anno 2006) dei suoi pazienti rispetto ai dati relativi alle medie del suo distretto di appartenenza e alla sua ASL.
Inoltre, un campione di sette distretti ha ricevuto i dati riguardanti i livelli di aderenza per i singoli pazienti. I dati sono stati estratti dai database amministrativi delle ASL. Le misure dell’aderenza (percentuale di pazienti con una sola prescrizione, medication possession ratio (MPR) e la percentuale di pazienti non-aderenti alla terapia) sono state valutate dopo un anno di follow-up.
Nel complesso, sono stati arruolati rispettivamente 5.833 e 4.788 nuovi utilizzatori di statine prima e dopo l’intervento, la percentuale di pazienti con una sola prescrizione risultava ridotta dal 28.0 al 23,9% (p <0.001). L’MPR era aumentato dal 70,3% al 76,0% (p <0,001), come anche la proporzione di pazienti con MPR ≥80%: dal 45,4% al 56,4% (p <0,001). La persistenza del paziente in terapia ha mostrato un miglioramento, sia in termini di diminuzione della quota di pazienti non-persistenti (da 51.9% al 41.4%, p <0.001) sia in termini di aumento della continuità terapeutica (da 235 a 264 giorni medi di terapia, p <0.001). Non si sono verificate differenze statisticamente significative tra le due tipologie di pazienti.
Questo interessante studio ha dimostrato come un semplice intervento di educazione ed audit clinico sui MMG è in grado di migliorare l’aderenza e la continuità terapeutica.
Vista l’efficacia di questo intervento, potrebbe essere utile anche in altri contesti locali e per altre tipologie di pazienti affetti da patologie croniche.
Fonte:
A simple informative intervention in primary care increases statin adherence. Eur J Clin Pharmacol. 2015 Nov 12. [Epub ahead of print]
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Feb 12, 2020 0
Nov 20, 2019 Commenti disabilitati su Punteggi CAC molto alti sono associati ad un aumento del CV e della mortalità generale
Ott 09, 2019 Commenti disabilitati su Consensus italiana 2014, diagnosi e trattamento dell’ipertrigliceridemia
Ago 22, 2019 Commenti disabilitati su Effetti della sospensione delle statine all’età di 75 anni in prevenzione primaria
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19