Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 15, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci Fibrillazione atriale, Farmaci Ictus -Tia, Farmaci Prevenzione secondaria, Farmaci TVP-EP, Novità dalla ricerca, Novità Fibrillazione Atriale, Novità Homepage, Novità Ictus Tia, Novità Prevenzione Secondaria, Novità Trombosi venosa profonda 1
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati degli studi ANNEXA-A e ANNEXA-R sull’efficacia di andexanet come antidoto (reversal agent) degli anticoagulanti orali (NAO) diretti apixaban (Eliquis) e rivaroxaban (Xarelto).
I due studi sono stati condotti parallelamente come trial randomizzati, in doppio cieco, controllati con placebo. Sono stati arruolati complessivamente 101 volontari sani di età compresa tra 50 e 75 anni, trattati con apixaban 5 mg x due volte al giorno o con rivaroxaban 20 mg una volta al giorno per 4 giorni e poi randomizzati a ricevere una dose di andexanet o di placebo. Il reversal agent é stato somministrato sia come singolo bolo e.v. sia come bolo seguito da una infusione continua per 120 minuti. Sono stati quindi valutati l’attività anti fattore Xa e il recupero della generazione della trombina entro 2-5 minuti e la concentrazione plasmatica del farmaco attivo.
Andexanet si é dimostrato efficace nei confronti sia di apixaban sia di rivaroxaban con risultati analoghi con il bolo singolo o con il bolo seguito dall’infusione. Non sono stati registrati effetti avversi significativi né eventi trombotici.
Il reversal agent agisce legandosi all’inibitore del fattore Xa a livello plasmatico, bloccandone l’attività. Andexanet è efficace entro pochi minuti e non presenta effetti collaterali significativi anche in soggetti di età (50-75 anni), ma paragonabili a quelli dei pazienti nei quali la terapia anticoagulante viene generalmente prescritta.
Fonte
Andexanet Alfa for the Reversal of Factor Xa Inhibitor Activity.N Engl J Med 2015; 373:2413-2424December 17, 2015DOI: 10.1056/NEJMoa1510991
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 17, 2019 Commenti disabilitati su La somministrazione di pantoprazolo non è efficace nel ridurre gli eventi emorragici di origine gastrointestinale superiore. Può ridurre, invece, l’incidenza di sanguinamenti correlati a ulcera peptica
Gen 03, 2019 1
Dic 29, 2018 Commenti disabilitati su Associazione di anticoagulanti orali e inibitori della pompa protonica per sanguinamento gastrointestinale
Set 28, 2018 2
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19