Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 26, 2016 Redazione Questioni Pratiche, Questioni Pratiche - Prevenzione Primaria Commenti disabilitati su Calcificazioni coronariche: utilità nella valutazione del rischio cardiovascolare (Calcium score CAC)
I processi infiammatori e riparativi che caratterizzano l’aterosclerosi si accompagnano precocemente al deposito di sali di calcio. Per questo le calcificazioni coronariche, visualizzabili e quantificabili con la tomografia computerizzata (TC) del cuore sono considerate un marker precoce di coronoaropatia e un importante fattore predittivo di eventi cardiovascolari.
La valutazione quantitativa si esegue moltiplicando un indice di assorbimento, che corrisponde alla densità dei depositi di calcio, con l’estensione superficiale dell’area calcifica. Si può così derivare un indice numerico (Agatston score) che consente di quantificare l’entità complessiva delle calcificazioni e che correla con l’estensione e la severità del processo aterosclerotico.
Recentemente è stato sviluppato un punteggio lesione-specifico che tiene conto anche della sede e delle caratteristiche delle singole lesioni coronariche.
Le linee guida americane ACC/AHA Guideline on the Assessment of Cardiovascular Risk (2013) sulla valutazione del rischio cardiovascolare considerano la valutazione del CAC uno strumento utile per meglio definire il profilo di rischio cardiovascolare nei pazienti in cui la valutazione effettuata utilizzando i parametri “classici” produce un risultato intermedio di incertezza. In particolare il riscontro di un CAC ≥ 300 unità Agatston o superiore al 75° percentile per età, sesso ed etnia, consente di rivalutare il paziente ad un livello di rischio più elevato.
Nonostante il documentato valore predittivo, non vi é tuttora indicazione a eseguire la valutazione del CAC in modo routinario per la stima del rischio cardiovascolare.
Fonte
Use of New Imaging Techniques to Screen for Coronary Artery Disease.Circulation.2003; 108: e50-e53doi: 10.1161/01
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Set 19, 2019 Commenti disabilitati su Ipertrofia del ventricolo sinistro (IVS), importante predittore indipendente di eventi cardiovascolari
Nov 26, 2018 Commenti disabilitati su Nuove linee guida 2018 AHA/ACC per la gestione dell’ipercolesterolemia
Lug 13, 2017 Commenti disabilitati su Gli stati disglicemici hanno valore prognostico per rischio di infarto
Apr 10, 2017 0
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata: 5 cose da sapere
Dic 21, 2019 Commenti disabilitati su LA SINDROME DA CONGESTIONE PELVICA
Apr 11, 2019 Commenti disabilitati su Malattia Venosa Cronica (MVC). L’importanza del medico di famiglia per la diagnosi
Apr 11, 2019 1