Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Farmaci, Farmaci diabete, Novità dalla ricerca, Novità Diabete, Novità Homepage Commenti disabilitati su Diabete e rischio cardiovascolare: il consensus americano AACE/ACE
Sulla gestione de paziente con diabete di tipo due, hanno pubblicato un documento sintetico di consenso due importanti associazioni degli endocrinologi americani: AACE / ACE (American association of clinical endocrinologists / American college of endocrinology).
Il testo contiene indicazioni pratiche sugli stili di vita, sulla gestione degli stati disglicemici e del diabete conclamato, riassunte in chiari schemi grafici (purtroppo in inglese).
Una tabella riassume in modo efficace le caratteristiche delle numerose classi di farmaci antidiabetici. Per quanto riguarda gli outcome cardiovascolari si evidenzia che:
– solo la metformina e, probabilmente, anche la nuova classe delle glifozine, sono in grado di prevenire l’evoluzione della malattia cardiovascolare ateroslerotica (macro-angiopatia);
– i glitazoni possono aumentare il rischio di scompenso cardiaco (patologia nella quale sono formalmente controindicati).
Sono enunciati seguenti principi generali:
Fonte
Linee Guida del Diabete
AACE/ACE Consensus Statement.Consensus statement by the American association of clinical endocrinologists and American college of endocrinology on the comprehensive type 2 diabetes management algorithm – 2016 executive summary. Endocrine Practice: January 2016, Vol. 22, No. 1, pp. 84-113.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Nov 13, 2019 Commenti disabilitati su 2019 Guidelines on Diabetes, Pre-Diabetes and Cardiovascular Diseases developed in collaboration with the EASD
Set 22, 2019 Commenti disabilitati su ESC/EASD. Nuova edizione linee guida per la gestione della malattia cardiovascolare nel paziente diabetico
Giu 03, 2019 Commenti disabilitati su Infarto miocardico misconosciuto nei pazienti diabetici: un importante fattore di rischio di eventi cardiovascolari
Mag 02, 2019 Commenti disabilitati su Efficacia di empaglifozin nel ridurre il rischio di ricovero per scompenso cardiaco nei pazienti diabetici
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19