Ultimo aggiornamento 07/11/2020 12:00
Gen 27, 2016 Gaetano D'Ambrosio Cardiologia di genere, Cardiologia di genere Novità, Novità dalla ricerca, Novità Homepage Commenti disabilitati su Donne e infarto. Pubblicate linee guida “di genere” della American Heart Association (AHA
Il documento, intitolato Acute Miocardia Infarction in Women riassume le numerose evidenze sull’infarto che si sono accumulate a proposito delle peculiarità epidemiologiche, cliniche e gestionali della cardiopatia ischemica nelle donne e di cui abbiamo dato notizia nella sezione cardiologia di genere di Cardiotool.
I punti fondamentali sull’infarto nel genere femminile sono:
– le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte per le donne;
– i sintomi dell’ischemia cardiaca sono più spesso atipici (dispnea, nausea e vomito, dolore dorsale o alla mandibola);
– rispetto agli uomini le donne sono sottoposte a terapia con minore tempestività e minore intensità di cura;
– anche gli interventi riabilitativi sono praticati con minore frequenza nelle donne;
– la prognosi é peggiore.
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati appartenenti al settore sanitario: si prega di accedere utilizzando il form sottostante, oppure di compilare il form di registrazione. Dopo la registrazione, oltre ad avere accesso a tutti i contenuti del portale, riceverai aggiornamenti utili alla pratica clinica. Se non si ricordano i dati di accesso, cliccare qui
Ago 31, 2018 Commenti disabilitati su #ESC2018. Gravidanza in donne con cardiopatia: non superare le 40 settimane di gestazione
Ago 30, 2018 Commenti disabilitati su Infarto. Risultati clinici migliori se le donne sono curate da medici dello stesso genere
Ago 13, 2018 Commenti disabilitati su Ipertensione in età pediatrica. Impatto delle linee guida AAP 2017
Feb 28, 2018 0
Nov 07, 2020 Commenti disabilitati su Pneumopatia da COVID-19: il punto di vista del Medico Vascolare. “Position paper” patrocinato dalla SIDV e della SIMV
Ott 12, 2020 Commenti disabilitati su Pazienti con diabete tipo 2 a maggior rischio di demenza vascolare rispetto ad altre demenze
Ott 08, 2020 Commenti disabilitati su Studio EMPEROR-Reduced: il vantaggio di Empagliflozin rimane stabile sopra Sacubitril/Valsartan
Mag 27, 2020 Commenti disabilitati su L’idrossiclorochina è inefficace e dannosa nella cura del COVID-19